Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Maddaloni

Biografia e opere di Domenico Maddaloni

Italiani ad Atene. Una diaspora molteplice

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2019
pagine: 196
Perché un flusso di emigrazione italiana in direzione dell’unico altro Paese europeo che vive una crisi economica più forte della nostra? Chi può essere interessato ad emigrare, e a rimanere, nella Grecia di oggi e in un’area urbana come quella di Atene? Siamo forse di fronte ad un fenomeno motivato dall'adesione ad uno stile di vita altro e a valori postmaterialistici? Di cosa si occupano gli italiani ad Atene? Che ruolo hanno i tradizionali fattori di spinta e di attrazione nello spiegare un simile flusso di mobilità? Gli italiani ad Atene tendono a formare una diaspora in senso tradizionale, ovvero una comunità dotata di una relativa coesione? In questi ultimi anni stiamo assistendo ad una forte crescita dei fenomeni di emigrazione dall'Italia verso altri Paesi europei. Questo libro cerca di fornire alcune risposte alle domande relative alla migrazione degli italiani verso la Grecia e Atene.
16,00 15,20

Visioni in movimento. Teorie dell'evoluzione e scienze sociali dall'Illuminismo a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Questo lavoro non è una storia della sociologia in senso tradizionale e non pretende di offrire una visione completa dello sviluppo della riflessione sociologica a partire dalle origini di questa disciplina. Piuttosto esso fornisce un'analisi critica delle origini, dello sviluppo e dello stato presente di una corrente di pensiero, la prospettiva evolutiva, che, sorta tra i secoli XVIII e XIX con l'Illuminismo e l'emersione delle scienze sociali, ha compiuto un percorso che l'ha condotta a produrre visioni della società di notevole interesse non soltanto per chi coltivi l'ambizione di comprendere il mondo, ma forse anche per chi si proponga di cambiarlo. Dall'Illuminismo a oggi, nelle scienze naturali e in quelle sociali l'idea di evoluzione e gli schemi teorici a questa associati hanno subito mutamenti profondi, che in questo volume si cercherà di descrivere e, nei limiti del possibile, di connettere agli elementi del contesto sociale e culturale e ai risultati conseguiti dall'elaborazione teorica precedente. In particolare si cercherà di mostrare che esiste oggi una pluralità di teorie dell'evoluzione delle società e delle culture umane, e che la riflessione evolutiva è andata piuttosto avanti rispetto non soltanto ai tempi di Comte e di Spencer, ma anche rispetto al mondo di Parsons.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.