Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dina Vallino

Biografia e opere di Dina Vallino

Raccontami una storia. Dalla consultazione all'analisi dei bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 318
L’autrice espone in questo libro il suo metodo di lavoro con i bambini e i loro genitori. Ci fa accomodare nel suo studio per assistere alle sedute psicoterapeutiche che aiutano i bambini ad affrontare e superare drammi e traumi che non permettono loro di vivere serenamente l’età dell’infanzia. È un metodo che mette i bambini al centro, che parte proprio dai loro racconti. Lo scopo è aiutare il bambino a sviluppare una sua propria personale rêverie e pervenire infine alle sedute senza storia.
22,00 20,90

Per non cadere nel vuoto. Riscoprire il neonato con Esther Bick

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 194
Dina Vallino offre un’analisi approfondita dell’opera di Esther Bick, volta a far emergere la sua originale, ma spesso trascurata, concezione del neonato. Attraverso un’attenta lettura dei suoi scritti, Vallino ricostruisce l’ideazione, a partire dall’osservazione dei concetti di auto-contenimento, seconda pelle e adesività, mostrandone l’evoluzione concettuale negli anni. Il saggio viene pubblicato insieme a una nuova traduzione della conferenza di Esther Bick del 1975 e a passi salienti del suo insegnamento orale del 1970 e del 1977. L’edizione è arricchita dalla traduzione di tre importanti scritti di Donald Meltzer che gettano nuova luce sulle nozioni di identificazione adesiva, looping e punto-morto.
18,00 17,10

Fare psicoanalisi con genitori e bambini. La consultazione partecipata

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 246
Nel suo progetto di rinnovamento della psicoanalisi infantile Dina Vallino parte dal momento iniziale: il bambino viene visto in consultazione con i genitori. Si apre qui la possibilità di osservare insieme ai genitori il bambino nelle sue dimensioni più proprie: nel gioco, nel disegno, nella storia. Si creano in tal modo le condizioni per un risveglio del loro legame affettivo andato in crisi. In taluni casi si riesce a realizzare un intervento preventivo precoce; in altri, diviene necessaria una terapia prolungata, che potrà ancora avvantaggiarsi della partecipazione dei genitori in seduta oppure di una loro collaborazione periodica.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.