Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diana Russo

Biografia e opere di Diana Russo

Olivia e le altre. La normalità del male nel diario di una magistrata

Libro: Libro in brossura
editore: Zolfo
anno edizione: 2023
pagine: 160
Rosalia, Queen, Luca. E poi Claudia, Manuela e Marco. Non solo nomi, ma storie: vite segnate dall’ombra della violenza. Diana Russo riavvolge il nastro dei ricordi e in venti frammenti esistenziali racconta il suo confrontarsi, da giovane magistrata, con l’insospettabilità del male e la vulnerabilità delle vittime, ma anche con la loro tenacia e il loro forte desiderio di giustizia. “Olivia e le altre” è un diario di viaggio denso di emozioni, in cui l’autrice prende per mano il lettore e lo accompagna nel difficile percorso del giudicare. Perché, nonostante gli inciampi e le cadute, non deve mai venir meno la fiducia nella giustizia e nella sua continua ricerca. Prefazione di Maria Chiara Giannetta.
16,00 15,20

La psicodinamica della relazione nelle procedure di valutazione giuridica. Il ruolo dello psicologo nel procedimento penale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Questo libro è stato pensato per studenti di Psicologia e per psicologi clinici interessati alla valutazione psicodiagnostica in ambito giuridico-peritale, nonché per studenti di Giurisprudenza e avvocati che vogliano acquisire nozioni di base e norme procedurali ai fini della comprensione, e della realizzazione, del complesso iter della valutazione psicologica in ambito penale. Nella prima parte del volume sono delineati i tratti essenziali del procedimento penale, con l'intento di offrire al lettore, giurista o psicologo, le nozioni minime per orientarsi nelle dinamiche processuali, laddove si renda necessaria la nomina di uno psicologo esperto in tale settore, in qualità di ausiliario, consulente tecnico o perito. Nella seconda parte del volume sono delineate invece le competenze tecnico-scientifiche relative alla professionalità psicologico-clinica, fondamentali per poter gestire le dinamiche intrapsichiche e relazionali emergenti nel contesto giuridico e, al contempo, le procedure utili affinché lo psicologo possa giungere ad una valutazione complessa, sulla base dei quesiti posti, tale da permettere la restituzione, al magistrato che ne abbia fatto richiesta, di una visione globale, dinamica e articolata del periziando.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.