Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diana Lola Posani

Biografia e opere di Pauline Oliveros

Meditazioni sonore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 110
Concepite come pratiche di gruppo, trasmesse oralmente durante innumerevoli incontri prima di essere fermate sulla carta, tramandate di bocca in bocca, di corpo in corpo, come una notizia che è fonte di gioia, le Meditazioni Sonore costituiscono il più corposo lascito scritto di Oliveros, e comprendono esercizi di improvvisazione collettiva, dialoghi ambientali, esperimenti di telepatia ed esperienze immersive in cui tutte le forme di energia concorrono a dissolvere in musica il confine tra interno ed esterno, tra il presente dei suoni uditi, il passato di quelli ricordati, e il futuro di quelli immaginati.
18,00 17,10

Quantum listening. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 120
A partire dagli anni Sessanta, nel pieno dei movimenti di protesta contro la guerra, la pratica sonora di Pauline Oliveros prese una nuova forma nella quale meditazione, attivismo politico e sperimentazione musicale si fusero per dare vita a quello che in seguito avrebbe preso il nome di Deep Listening. In questo insieme di pratiche un ruolo cruciale è svolto dall’ascolto quantico, ossia l’arte di «ascoltare l’ascolto» per ridefinirne i limiti e renderne attingibile l’infinito potenziale. Il mondo infatti non è che un unico, sconfinato campo sonoro di cui anche noi siamo parte, e come nell’entanglement degli elettroni nella fisica quantistica i nostri corpi sono tasselli di un mosaico in cui ogni elemento è indissolubilmente legato agli altri – il nostro sangue, i soni, i quanti, le cascate, le galassie – e il semplice atto di ascoltare produce un cambiamento tanto in noi quanto ciò viene udito. Arricchito dai contributi di Laurie Anderson, IONE, Diana Lola Posani e Andrea De Franco, e sostenuto da una scrittura che a tratti si fa incandescente, "Quantum Listening" è stato definito un «manifesto per l’ascolto come forma di attivismo».
18,00 17,10

Deep listening. La pratica sonora di una compositrice

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 166
Pauline Oliveros è stata una delle più importanti compositrici contemporanee. Musicista, educatrice e scrittrice, il suo pensiero e le sue pratiche hanno segnato profondamente lo sviluppo della musica elettronica. Il Deep Listening da lei teorizzato è una pratica che unisce il pensiero femminista e queer, un approccio hacker verso qualsiasi strumento capace di emettere suoni e un metodo libertario nel condividerli. Insegnata in tutto il mondo presso un'infinità di istituzioni culturali, si tratta di una pratica in grado di trasformare radicalmente il nostro approccio a tutti i fenomeni acustici, capace di farci immaginare un nuovo significato per gli spazi che abitiamo, e consegnarci un rapporto inedito con la materia vibratile che ci circonda e un nuovo piacere nel riscoprire le più profonde implicazioni dei nostri sensi, ottusi dal frastuono della contemporaneità. Questo breve manuale, ricco di esercizi e domande – piccole sfide alla nostra capacità di prestare un ascolto autentico e profondo – è uno strumento in grado di stimolare la nostra attenzione e curiosità verso il paesaggio acustico in cui siamo immersi. Premessa di Stuart Dempster.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.