Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Demetrio Giordani

Biografia e opere di Demetrio Giordani

Le profondità del cuore. Trattato sufi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 186
La letteratura del sufismo persiano è assai ricca di opere che descrivono in vario modo la realtà interiore e luminosa dell'essere umano. In molte di queste opere si ricorre spesso all'uso di un vocabolario simbolico per rappresentare un'antropologia spirituale, un "uomo di luce", il cui centro è rappresentato dal cuore, organo della gnosi e luogo di incontro con il divino. Nell'opera qui presentata - Esposizione della differenza tra il Petto, il Cuore, il Cuore profondo e il Nocciolo (Bayàn al-farq bayna al-Sadr wa 'l-Qalb wa 7-Fu 'ad wa 'l-Lubb) - il maestro sufi persiano al-Tirmidi (X secolo) spiega gli elementi principali della realtà sottile e spirituale dell'uomo, ispirandosi al Corano e alla Tradizione profetica. Il cuore è diviso simbolicamente in quattro stazioni che, dalla più esterna alla più interna, definiscono quattro livelli di conoscenza, ciascuna associata a un grado spirituale dei Sufi e a una luce particolare. Il testo rievoca la metafora della luce nel cristallo e della lampada nascosta nella nicchia, narrata nel versetto della Luce (Corano XXIV: 35), che ha ispirato mistici ed esegeti mussulmani di ogni epoca.
15,00 14,25

I Naqshbandi. Uomini, storia e dottrine di un ordine sufi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 225
La Naqshbandiyya è attualmente uno degli ordini sufi più diffusi nel mondo islamico, soprattutto nella sua parte orientale. In Turchia, Siria, Iraq, India, Pakistan, Indonesia e nell’Asia Centrale la presenza dell’ordine ha sempre avuto effetti concreti su vari aspetti della vita sociale, sulla formazione delle élite politiche, sull’educazione e soprattutto sulla vita spirituale di migliaia e migliaia di uomini e donne. La storia dell’ordine inizia con la nascita dell’Islam e continua durante i secoli fino ai tempi attuali; un tempo veniva chiamata Tariqa-yi Khwajagan, “La Via degli antichi maestri”, ma acquisisce il suo nome caratteristico dopo il magistero del grande santo di Bukhara Khwaja Baha’uddin Naqshband (m.1389), che dotò l’ordine di regole precise e di una identità più definita. Il libro descrive la storia della branca indiana dell’ordine naqshbandi-mujaddidi-mazhari, dall’origine fino ai giorni nostri, seguendo il filo della letteratura agiografica tradizionale, includendo alcuni capitoli più specificamente descrittivi delle dottrine di Shaikh Ahmad Sirhindi, il “rinnovatore del secondo millennio” dell’Islam (m.1625), figura centrale dell’ordine, e del suo pronipote Shah Abu Said Faruqi (m.1835).
20,00 19,00

La vita perfetta di Mirza Mazhar Jan-I-Janan...

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 166
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.