Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Marino

Biografia e opere di Cristina Salvioni

Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 322
Il volume, composto da 25 contributi, è l'esito di un lavoro avviato dalla Rete Politiche Locali del Cibo nel corso del 2019 e terminato all'inizio del 2020 e rappresenta la prima esperienza italiana di messa a sistema delle iniziative locali legate alle politiche del cibo. Ne emerge una molteplicità di modelli che il libro racconta e analizza, proponendo per la prima volta un percorso di lettura organico, partendo dalle grandi città, come Roma, passando per Milano, Torino e Genova, toccando poi centri medi (Bergamo, Pisa, Livorno, Matera e Trento), fino a quelli minori (Camaiore, le Madonie, la Piana di Lucca, la Valle del Tronto), con alcuni approfondimenti dedicati in particolare ai temi dell'economia circolare e del contrasto allo spreco alimentare.
20,00 19,00

Verso la pianificazione agricola e alimentare. Un'ipotesi di sviluppo per le Città del Vino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 112
A quasi vent'anni dall'esperienza che Città del Vino conduce sui piani regolatori, ci confrontiamo con una sfida nuova, e forse, più complessa: guardare insieme al cibo e al vino e sviluppare modelli di piano regolatore che guardino ai sistemi agroalimentari locali nel loro insieme. I ruoli che il cibo e le attività agricole vanno ricoprendo, introducendo pratiche, comportamenti e iniziative proprie del tessuto produttivo, come dei gruppi di cittadini, che inventano mercati o modi inediti dell’abitare, raccontano di rinnovati legami tra comunità e territori, con cui siamo chiamati a confrontarci. Al tempo stesso la capacità attuativa degli strumenti pianificatori come delle politiche o delle norme di comprendere, orientare, o anche solo intercettare, tali processi scontano difficoltà crescenti. Lo spessore tra le pratiche e le esperienze civiche o di mercato e quello dell’impianto normativo, politico e pianificatorio è il territorio, nel quale costruire e sperimentare nuove forme di governance, istituti e strumenti, in cui cittadinanza, lavoro e mercato incontrano agricoltura, valorizzazione, tutela delle risorse e turismo. Il processo che Città del Vino insieme muove verso la costruzione di politiche e piani agricoli e alimentari locali. Confrontarsi con la pianificazione agricola e alimentare significa ricostruire i rapporti che legano le comunità e i territori attraverso la rilocalizzazione dei sistemi agroalimentari locali. Le politiche e i piani che traducono gli obiettivi in azioni e strumenti agiscono sulla ricomposizione dei rapporti tra territorio, mercato e cittadinanza ponendo al centro occupazione, resilienza, inclusione e sussidiarietà per i territori di domani.
15,00 14,25

Agricoltura urbana e filiere corte. Un quadro della realtà italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 356
42,00 39,90

Il nostro capitale. Per una contabilità ambientale dei parchi nazionali italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 592
Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette. In particolare durante la X Conferenza delle Parti della Convention on Biological Diversity (Nagoya, 2010) è stato adottato il Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 che include i 20 Aichi Targets in cui particolare rilevanza è attribuita all'attuazione di sistemi efficaci di gestione per rafforzare la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici (11° Aichi Target). Inoltre si vuole offrire uno spunto di riflessione nell'ambito del dibattito in corso in sede IUCN, ed in particolare per il World Parks Congress, previsto nel 2014, in cui saranno stabiliti nuovi e migliori standard per una gestione efficace delle aree protette a livello mondiale. In tale ambito sarà presentata la Green List ossia l'elenco delle aree protette che hanno rispettato gli obiettivi di conservazione e favorito una gestione ed una governance equa. Diffondere la prassi della valutazione e spronare il dibattito scientifico verso la diffusione di metodologie di gestione adattativa è infatti un passo fondamentale per ottimizzare le politiche e le pratiche gestionali e conseguire gli obiettivi di tutela a cui le aree protette, attraverso la loro istituzione, sono chiamate a rispondere.
45,00 42,75

La valutazione di efficacia per le aree protette. Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Questo manuale nasce dalla necessità di diffondere la cultura della valutazione delle politiche pubbliche quale prassi costante volta al miglioramento della loro efficacia. In particolare il testo illustra una metodologia di valutazione di efficacia di gestione delle aree naturali protette, denominata MEVAP, messa a punto attraverso un percorso sperimentale applicato ad alcune aree protette nazionali. Infatti, se da un lato negli ultimi anni il numero e la superficie delle aree protette è notevolmente aumentato, dall'altro si riscontra una reale difficoltà a raggiungere i target dettati dalle politiche di conservazione della natura indicati da organismi internazionali quali l'IUCN-WCPA. Con questo obiettivo viene fornita pertanto una illustrazione del contesto di riferimento in cui si muove la tematica trattata mettendo in luce le tappe fondamentali che hanno segnato il dibattito internazionale e nazionale inerente la protezione della natura, i concetti salienti della valutazione assieme ai principali approcci riconosciuti ed infine le diverse metodologie di valutazione di efficacia delle aree protette ad oggi disponibili a livello mondiale.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.