Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Croce

Biografia e opere di Davide Croce

Cronicità e dintorni

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 134
Nei libri di storia, leggeremo: “Nella prima parte del XXI secolo, la costante connessione caratterizzò la vita di tutti. Ma nei primi mesi del 2020...” La probabile verità è che fino a oggi l’impegno a globalizzare tutti gli aspetti della nostra vita aveva scongiurato la potenziale presenza di uno stress per un evento globale, rischiandolo solo in alcuni casi sanitari oppure per incidenti nucleari o terremoti, senza tuttavia mai incrociarlo. La pandemia da Covid-19 ha modificato questo quadro costruito in un trentennio di progressive aperture delle frontiere e al commercio di beni e servizi, con un primo vero test che sta risultando catastrofico per tutto il globo, con l’Italia in prima linea. Veniamo da anni in cui la spesa sanitaria è stata complessivamente crescente, ma soprattutto è stata in gran parte determinata dalla classe di pazienti affetti da patologie croniche. Viviamo più a lungo, viviamo probabilmente meglio della generazione precedente in termini di salute, ma questo benessere richiede oggi servizi sanitari e socio-sanitari che dovrebbero essere erogati in modo diverso, per numerosità ma anche per complessità. È il famoso spostamento del baricentro di cura, tema organizzativo individuato da anni senza ricadute programmatorie. E poi è arrivato anche il Covid. Nel periodo di crisi più nero dal secondo dopoguerra, il Servizio Sanitario Nazionale – ed in particolare quello lombardo ma anche di altre Regioni – è stato messo sotto una pressione che ha rischiato di far collassare l’intero Paese. Ora appare chiaro che il Welfare attuale dovrà cambiare per tenere in futuro un ritmo dato da un’emergenza sanitaria che prima non esisteva. Un rapido adattamento è assolutamente necessario. Nelle situazioni di emergenza le pecche organizzative vengono evidenziate molto più rispetto alle condizioni di lavoro normale, ove la buona volontà degli operatori tende a coprire le falle. L’inevitabile confusione che nascerà nel prossimo periodo non dovrà quindi far perdere di vista l’obiettivo per l’assistenza ai pazienti affetti da patologie croniche, ovvero monitoraggio, supporto al paziente, visione olistica. Se l’obiettivo è salvare il Servizio Sanitario Nazionale come patrimonio del nostro Paese, la sfida è decisiva.
19,00 18,05

Health Technology Assessment. Governance tecnologica per la sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 280
L'Health Technology Assessment è una logica al servizio della governance sanitaria: un modello condiviso di valutazione del valore che le tecnologie sanitarie offrono alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione sanitaria. Il testo ripercorre i modelli proposti dagli scholar, descrivendo le dimensioni, riconosciute in letteratura, da presidiare nella valutazione delle innovazioni tecnologiche, sia essa rapida, quick and dirty, o completa, proponendo anche il supporto finale alla presa di decisione, derivato dalla Multi Criteria Decision Analysis. Il Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale di Liuc Business School ha sempre operato con tale approccio, distinguendosi nel panorama italiano, unendo tecniche di ingegneria gestionale a pragmatismo della valutazione economica e prospettiva manageriale del payer istituzionale. È proprio questa flessibilità e sintesi multidisciplinare il valore dell'opera, ossia l'integrazione di competenze e prospettive tipiche dei bisogni di professionisti e organizzazioni sanitarie moderne. Il testo offre, infine, esempi applicativi di HTA, derivanti da esperienze dirette, nate dai percorsi formativi sul tema, che il Centro eroga da anni.
26,00 24,70

Elementi di clinical governance in pneumologia

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 200
Il volume nasce a coronamento di un'intensa collaborazione tra il CREMS Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale dell'Università Carlo Cattaneo - LIUC e l'Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell'ULSS22 della Regione Veneto. La partnership tra le due istituzioni si è concretizzata anche nella progettazione e realizzazione di un evento formativo sulla clinical governance in pneumologia. Il testo, che riprende i principali contenuti del Corso, intende offrire, senza pretese di esaustività, una panoramica delle metodologie e degli strumenti a più alto contenuto manageriale attraverso cui è possibile promuovere una politica di clinical governance all'interno delle UU.OO. di pneumologia, nella convinzione che il governo clinico rappresenti la risposta più attuale e strutturata da parte dei sistemi sanitari alla richiesta di servizi più economici ed efficaci.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.