Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Martinelli

Biografia e opere di Dario Martinelli

Pluriversi cognitivi. Questioni di filosofia ed etologia

Pluriversi cognitivi. Questioni di filosofia ed etologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 338
Due "filosofi dell'etologia", noti a livello internazionale per le loro competenze scientifiche e il comune impegno in direzione di un'etica antispecista, affrontano, in questo volume, alcuni tra i problemi più affascinanti emersi, negli ultimi decenni, dallo studio comparato delle menti, dei linguaggi, e delle culture animali. Alternandosi, nelle tre sezioni del libro, i contributi dei due autori convergono, in reciproca tensione dialettica e piena autonomia di approcci, verso un comune obiettivo: impostare lo studio del comportamento degli esseri viventi, la comprensione dell'espressività animale, l'autocomprensione dell'umano e il suo rapporto con l'ambiente che lo circonda, secondo criteri, al contempo, post-meccanicistici e post-antropocentrici. Prefazione di Dario Martinelli.
28,00

Lettera a un futuro animalista

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 240
La nascita di un figlio rappresenta per ogni genitore una seconda possibilità, ma anche l'assunzione di responsabilità nei confronti di una nuova vita. Si fanno scelte e si prendono decisioni per farlo crescere, valorizzare i suoi potenziali e crearne altri. Con un linguaggio leggero e talvolta ironico, Dario Martinelli spiega in una serie di lettere immaginarie al figlio Elmis le ragioni che hanno spinto lui e sua moglie a dargli fin dalla sua venuta al mondo un'educazione animalista. Gli animali fanno parte della nostra esistenza, sono ovunque, nelle case, per strada, nei cibi, sulla pelle, con loro abbiamo ogni giorno un rapporto di affetto, di confronto e di scontro. Le lettere sono uno spunto per affrontare i temi fondamentali del dibattito proo anti-animalismo e, seguendo i passi cruciali della formazione di Elmis, dimostrano che non è prematuro intraprendere fin dalla nascita un percorso etico del genere: seguire una dieta priva di carne, indossare abiti che non sono fatti di pelle o di piume, evitare gli zoo e i circhi, entrare in contatto diretto con la natura insegnando l'attenzione, il rispetto e la compassione verso ogni essere vivente.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.