Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danielle Borra

Biografia e opere di Danielle Borra

Il consumatore europeo e il benessere animale. Indagine di Slow Food sui consumi e le abitudini di acquisto della carne in funzione della percezione dell'animal...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 136
Questo libro presenta i risultati di un'indagine relativa alle abitudini e alle scelte di consumo alimentare dei cittadini dell'Unione Europea. Al fine di comprendere come il concetto di benessere animale possa, o meno, influenzare e determinare comportamenti diffusi nell'acquisto e consumo di carne, nel 2013 è stato avviato uno studio che ha coinvolto i 28 Paesi dell'Unione. Il campione di consumatori considerato si è costituito sulla base dell'appartenenza a Slow Food, un'associazione nata in Italia per la tutela della cultura legata al cibo, al territorio da cui nasce un alimento nonché alle sue tradizioni. Dalla ricerca emerge in maniera chiara come la scelta del prodotto di consumo sia spesso associata ad una specifica idea di qualità di vita dell'animale, che diventa valore aggiunto e standard di un'alimentazione consapevole. Questo lavoro è rivolto a persone adulte sensibili al tema del benessere animale e alle problematiche ad esso legate, nonché a consumatori interessati ad un acquisto consapevole ed informato dei prodotti di origine animale.
18,00 17,10

I prodotti agroalimentari tipici e la grande distribuzione organizzata

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 135
Il volume riporta i risultati di un'indagine, condotta per conto della Regione Piemonte e dell'Istituto Marketing Agroalimentare della Regione, per valutare la fattibilità dell'introduzione di prodotti tipici e di qualità presso la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Per analizzare la presenza di prodotti tipici nella grande distribuzione e l'atteggiamento dei produttori rispetto a questo canale di vendita, sono state effettuate più analisi. Da una parte si è cercato di evidenziare il punto di vista dei responsabili della GDO rispetto ai prodotti tipici e la loro disponibilità a introdurli presso i propri punti vendita; i risultati di questa analisi sono riportati nel capitolo 2. Nei capitoli 3 e 4 si sono analizzati i casi di alcuni prodotti già presenti nella GDO, rilevando l'opinione dei produttori e il loro grado di soddisfazione rispetto a questo canale. Nel capitolo 5 si è analizzato il punto di vista di produttori di alcuni prodotti tipici considerati rappresentativi della situazione piemontese e che, per caratteristiche produttive o dimensionali, potrebbero adattarsi a un canale come la GDO, che necessita di una certa massa critica di prodotto. Infine, nell'ultimo capitolo sono riportati i risultati di un'analisi della domanda dei consumatori, effettuata allo scopo di caratterizzare i fenomeni legati alle modalità di acquisto di prodotti tipici. Il volume si rivolge a studiosi e studenti di agraria e di economia applicata al territorio.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.