Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Maria Pegorari

Biografia e opere di Rino Bizzarro

Incroci. Volume Vol. 42

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 42
10,00 9,50

Incroci. Volume Vol. 41

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 152
10,00 9,50

Confiteor. Poesie d’amore e altre trasgressioni

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 136
«Il punto di non ritorno è anche il punto da cui guardare indietro per chiudere conti rimasti aperti o per lasciare un testamento morale o anche, più semplicemente, per dichiarare alla “donna”, al “figlio”, alla “città” il suo immenso, ancorché metamorfico, amore. Ed eccoci all’oggetto più profondo e autentico di questo libro: ho messo fra apici i tre destinatari degli amori del poeta, poiché, al di là dell’identificabilità delle figure e dei luoghi di cui si parla in questi versi […], mi sembra che questa poesia trovi la sua maggior forza quanto più le “occasioni” reali della vita attivano funzioni – diciamo così – universali. Allora il carattere familiare, domestico, quotidiano implicito in queste confessioni in versi – che in altri autori della medesima generazione di Bizzarro mi pare più volutamente marcato, quasi fino al diarismo – non è forse lo scopo ultimo della raccolta, ma piuttosto un veicolo, un codice attraverso il quale consegnare, insieme a un estremo dono d’amore, un ordine morale.« (Dalla Prefazione di Daniele Maria Pegorari)
15,00 14,25

L'occhio di vetro. Racconti del Realismo terminale

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 154
A due anni di distanza da "Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio", antologia del Realismo terminale a cura di Giuseppe Langella (Mursia, Milano 2017), questa nuova silloge per la prima volta allarga lo sguardo a quei narratori contemporanei (otto, attivi in diverse realtà geografiche del nostro Paese e due di essi di origine e lingua madre straniere) che hanno inteso condividere le ragioni culturali, morali e stilistiche del movimento, così come esso si è delineato attraverso un lungo percorso di teorizzazione e riflessione: il saggio introduttivo ricostruisce la storia del movimento a partire dalle prime intuizioni presenti nell'opera e nell'apostolato intellettuale di Guido Oldani, fino al saggio "Il Realismo terminale" del 2010 e al "Manifesto breve" del 2014, per proseguire con le numerose iniziative editoriali e pubbliche di questi ultimi anni. Vengono poi messi in evidenza i principali problemi della tarda modernità: il trionfo della civiltà delle macchine, l'alienazione dell'uomo, l'accatastamento dei popoli, il passaggio dalla società dei consumi a quella dello scarto, l'inselvatichimento delle città, l'incapacità di comprensione storica dei fatti, la distopia, la crisi del principio di realtà, e così via.
15,00 14,25

Incroci. Volume Vol. 40

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 150
Negli anni caldi della contestazione antiautoritaria, vi fu una corrente antipsichiatrica, il cui leader, Ronald Laing, aveva messo in relazione la malattia mentale con la famiglia, stigmatizzata quale ambiente patogeno […]. Analoga posizione era stata espressa da un altro e più celebre britannico, Winston Churcill, allorquando aveva affermato che «la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora». […] la famiglia rimane un caposaldo socio-culturale, una realtà figliata da millenni di adattamenti comunitari, che andrebbe non demonizzata, bensì aiutata a dare il meglio di sé, dopo averne, però, senza indulgenza conosciuto le contraddizioni e i limiti, a cominciare da quello che è stato chiamato «familismo amorale»: un fenomeno che si ripresenta non solo sotto l’abituale forma della protezione egoistica degli interessi di un ristretto sistema di relazioni, ma anche sotto l’aspetto di quella definita l’ossessione identitaria […] Ogni presunta appartenenza genetica, etnica, culturale o religiosa rischia di chiudere una comunità nella difesa del proprio territorio con atteggiamenti nazionalisti, autoreferenziali, ‘endogamici’, incapaci di ‘incrociarsi’ con altro sangue. Che i due aspetti – quello del familismo e quello del nazionalismo – siano in relazione biunivoca, lo dimostra il fatto che la famiglia stessa, almeno da una dozzina d’anni, è diventata un vessillo brandito da gruppi politici portatori di un’idea esclusiva e conservatrice delle strutture sociali, essendo probabilmente mossi più dal timore di perdere alcuni privilegi che non da una piena consapevolezza delle effettive ragioni ‘naturali’ e ‘storiche’ della famiglia. Per proteggere la famiglia da chi potrebbe avere interesse alla sua liquidazione, è il caso di tornare a riflettere sulle caratteristiche storiche che questa istituzione ha assunto a livello globale, al fine di riscoprire, accanto alle sue necessarie modificazioni storiche, anche la sua insostituibile valenza psico-affettiva, quale cellula primaria della società.
10,00 9,50

Un verso l'altro ovvero incroci per i 70 anni di Lino Angiuli

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 218
Un libro che è una "festa di carta" e nel suo carattere composito - misto di affondi critici, riflessioni, testimonianze, poesie, racconti, fotografie e disegni - esprime al meglio l'omaggio di molti scrittori e artisti fra coloro che, anche (o soprattutto) grazie a lui, hanno imparato ad abbattere le distanze (non certo le differenze) fra i diversi linguaggi e le diverse modalità di "intervento culturale" nella realtà, al contempo scoprendo la bellezza di un impegno basato sulla relazione concreta, sull'umanesimo che vuol essere anche amicizia, sulla costruzione che non può fare a meno della collaborazione, sulla prossimità territoriale che non può prescindere dall'allargamento degli orizzonti che si sono fatti sin da subito nazionali, europei e persino intercontinentali.
18,00 17,10

Incroci. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2013
pagine: 152
10,00 9,50

Incroci. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2013
pagine: 142
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.