Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Sisto

Biografia e opere di D. Sisto

Natura, tecnica e cultura. Profili etico-pubblici del dibattito sulla natura umana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 188
"L'estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi": ciò che diceva Ovidio, nelle Metamorfosi, rappresenta lo slogan perfetto per capire il mondo in cui stiamo vivendo. Gli inediti intrecci tra naturale e artificiale, le teorie dell'homo cyborg, la progressiva medicalizzazione della società, il ruolo del corpo nella realtà del virtuale e l'incidenza del "post-umano" nell'attuale spazio pubblico rendono sempre più complicato stabilire una volta per tutte cosa sia la natura umana. Il presente volume propone un quadro esaustivo dei modi in cui oggi pensiamo la natura umana, introducendosi nell'universo del post-umano e cercando di analizzare le conseguenze epistemologiche, etiche e politiche del problematico rapporto vigente tra natura, tecnica e cultura nel mondo contemporaneo. Il volume contiene saggi di Remo Bodei, Ubaldo Fadini, Mark Hunyadi, Guillaume Le Blanc, Giuseppe O. Longo, Roberto Marchesini, Alberto Pimi, Vallori Rasini, Emanuele Rossi, Davide Sisto, Valentina Sonzogni.
17,00 16,15

Immagini, immaginari e politica. Orizzonti simbolici del legame sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 228
L'immagine non può essere interpretata soltanto come "riproduzione" e "copia" di un modello originale, ridotta quindi ai soli ambiti della rappresentazione e della finzione. Essa contiene al proprio interno forza istituente e capacità autonoma di creare realtà in senso relazionale, dunque politico, generando altresì immaginari sociali che incidono profondamente sullo sviluppo della società. Dalla dimensione etico-politica della realtà democratica alle relazioni internazionali, dallo human enhancement al virtuale, dalla moneta al paesaggio: i contributi qui raccolti, esito di un progetto di ricerca del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (Cespec), analizzano e mettono in discussione con diversi tagli disciplinari le forme, i simboli e le pratiche sociali che segnano il passaggio tra XX e XXI secolo. L'obiettivo del volume è ripensare l'immagine (e con ciò l'immaginario) come lavorio individuale e collettivo di "montaggio" simbolico della realtà e di costruzione sociale di significati, le cui conseguenze sono determinanti in senso sia positivo sia negativo per gli equilibri etico-politici del mondo contemporaneo. Il volume contiene i contributi di Roberto Franzini Tibaldeo, Paolo Heritier, Graziano Lingua, Paolo Monti, Roberto Orsi, Giacomo Pezzano, Alberto Pirni, Sergio Racca, Davide Sisto.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.