Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Sarracino

Biografia e opere di Barbara Rogoff

Le origini dell'attaccamento. Infant research e trattamento degli adulti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XV-337
Il volume esamina le origini dell'attaccamento nella comunicazione faccia a faccia tra madre e bambino. Vengono descritte, in particolare, nuove forme di disturbo relazionale nella prima infanzia. Questi aspetti inconsapevoli della comunicazione forniscono al clinico prospettive inedite sulla prima infanzia e sulla comunicazione non verbale nel trattamento dei pazienti adulti. Basandosi su una microanalisi dettagliata delle interazioni filmate di diadi madre-bambino a quattro mesi, gli autori pervengono a una descrizione minuziosa del processo di formazione dell'attaccamento. La microanalisi secondo dopo secondo opera come una sorta di microscopio sociale, in grado di rilevare molto più di quanto sia visibile a occhio nudo. Il testo evidenzia come, accanto al contenuto linguistico, la dimensione corporea della comunicazione rappresenti una componente essenziale della capacità di comunicare e comprendere le emozioni. In particolare, le descrizioni delle comunicazioni corporee tra madre e bambino offrono utilissime analogie per i terapeuti che si occupano di pazienti adulti.
35,00 33,25

Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 512
Il volume illustra le basi filosofiche, i fondamenti teorici e le applicazioni cliniche della terapia razionale emotiva comportamentale (Rational Emotive Behavior Therapy, REBT), approccio basato sull'opera di Albert Ellis, che con i suoi scritti e la sua attività clinica ha avuto un'enorme influenza nell'ambito della psicoterapia. Concepita sia per i terapeuti in formazione sia per i professionisti più esperti, questa guida pratica introduce i principi di base della REBT, illustra le strategie terapeutiche generali e fornisce molti esempi di dialoghi tra terapeuta e paziente. Il volume esamina le diverse fasi della terapia, presentando le specifiche procedure e competenze richieste al terapeuta, illustrate attraverso un'ampia selezione di casi clinici. Gli autori descrivono una serie di tecniche e di interventi strategici, sottolineando l'utilità di un approccio integrato. L'importanza di costruire una solida alleanza terapeutica e l'impiego di tecniche cognitive, emotive, evocative, immaginative e comportamentali costituiscono due aspetti fondamentali di questa terapia. Vengono infine presentati i modelli terapeutici applicabili al trattamento di una serie di problemi: ansia, depressione, traumi, attacchi di rabbia, disturbi di personalità e dipendenza da sostanze.
48,00 45,60

John Bowlby. Dalla psicoanalisi all'etologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XIII-198
Basandosi su materiale inedito tratto da interviste e documenti d'archivio, "John Bowlby. Dalla psicoanalisi all'etologia" racconta la vita e il percorso di ricerca del grande studioso, analizzando il processo di influenza reciproca fra la teoria dell'attaccamento e le scoperte in campo etologico, approfondendo in particolare il rapporto che legò Bowlby e l'etologo inglese Robert Hinde. Vengono inoltre documentati i numerosi scambi personali fra Bowlby e alcuni celebri colleghi (tra i quali lo psicoanalista James Robertson e l'esperto di psicologia animale Harry Harlow) e la collaborazione con Mary Ainsworth. Esplorando il significato di questi sodalizi, van der Horst getta luce sul graduale passaggio dalla psicoanalisi all'etologia, che avrà importanti ripercussioni non solo sul lavoro di Bowlby ma anche sull'intero campo della psicologia dello sviluppo.
22,00 20,90

Le forme vitali. L'esperienza dinamica in psicologia, nell'arte, in psicoterapia e nello sviluppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 160
In questo nuovo libro, lo psicologo e psichiatra Daniel Stern esplora il tema finora misconosciuto della forza "vitale"- ovvero la qualità che accomuna tutti gli esseri viventi. La vitalità assume molte forme dinamiche ed è presente ovunque: nella vita quotidiana, nello sviluppo psicologico, in psicoterapia e in diverse espressioni artistiche. Ma che cos'è esattamente? Esiste una varietà pressoché infinita di forme vitali. Come possiamo allora studiare questo fenomeno? Finora è stato considerato un argomento refrattario a ogni studio scientifico. Ma, secondo Stern, è possibile ricondurre la vitalità a processi fisici e mentali reali - movimento, tempo e forza percepita -, oltre che alle caratteristiche spaziali del movimento e alle intenzioni sottostanti. In questo libro straordinario, Stern mostra come lo studio della vitalità e delle sue origini evolutive possa contribuire al processo psicoterapeutico, individuando una possibile convergenza fra le teorie della vitalità e le attuali conoscenze sul funzionamento del cervello. Autentico tour de force di un eminente teorico e ricercatore, Le forme vitali è un libro profondo e accattivante, una lettura fondamentale per psicologi, psicoterapeuti e artisti.
18,00 17,10

Da mente a mente. Infant research, neuroscienze e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 436
Autori di primo piano, tra cui Peter Fonagy, Mary Target, Anthony Bateman, Glen Gabbard, Otto Kernberg, John Clarkin, Philip Bromberg, offrono al lettore una sintesi dettagliata delle più importanti e recenti teorie psicoanalitiche e ricerche sullo sviluppo. Psicoanalisi, psicologia e psicopatologia dello sviluppo, psicologia cognitiva e neuroscienze sono prese in esame con l'obiettivo di estendere i confini del concetto di mentalizzazione. Tra i temi trattati, l'impatto del trauma sulla mentalizzazione e il rapporto tra mentalizzazione e attaccamento.
38,00 36,10

Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XXX-480
Eric Kandel, vincitore nel 2000 del premio Nobel per la medicina e la fisiologia, analizza in una nuova prospettiva l'influenza della biologia sulla psichiatria contemporanea. L'idea centrale dell'autore, secondo cui una comprensione più profonda dei processi biologici di apprendimento e memoria getta luce sul comportamento e sui suoi disturbi, ha segnato una svolta nella visione della biologia, della psichiatria e della psicoanalisi.
45,00 42,75

Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Scritti scelti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-456
Vengono presentati in questo volume i saggi, pubblicati da Mary Ainsworth dal 1962 al 1991, che hanno rivoluzionato il modo in cui gli psicologi concepiscono l'attaccamento del bambino ai suoi caregiver e le relazioni affettive profonde caratteristiche di ogni età. Come filo conduttore emerge la classificazione dei modelli di attaccamento del bambino in base alle risposte mostrate a casa e nella "Strange Situation", una procedura sperimentale oggi diffusamente utilizzata nella valutazione dell'attaccamento.
39,00 37,05

Psicoterapia psicoanalitica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 380
Un dialogo e un ascolto efficaci, il transfert e il controtransfert, la sicurezza emotiva e un atteggiamento empatico e sintonizzato sui bisogni del paziente: sono questi per l'autrice i principi essenziali del trattamento psicodinamico. Attingendo ad anni di esperienza, l'autrice presenta una serie di importanti dati clinici, in quella che può essere considerata una guida per i terapeuti.
36,00 34,20

Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XXI-224
Anche se noi siamo vivi e coscienti solo "qui e ora", il momento presente nell'esperienza quotidiana è stato poco studiato. In questo libro l'autore focalizza l'attenzione su quei momenti di esperienza intensa e immediata che durano qualche secondo ma rivelano verità fondamentali sulla psiche. Ponendo il momento presente al centro della psicoterapia, l'autore modifica la nostra concezione del cambiamento terapeutico, evidenziando come il rapporto con gli altri nel presente possa riscrivere il nostro passato e definire il nostro futuro.
24,00 22,80

La natura culturale dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: VII-436
In certe comunità africane, bambini in tenera età maneggiano con dimestichezza machete e altri oggetti affilati, mentre nelle classi medie europee difficilmente gli adulti permettono ai bambini di usare coltelli. A cosa sono dovute queste differenze? Partendo da esempi eloquenti per documentare la gamma di variabilità e, nel contempo, i confini dei percorsi evolutivi umani, Barbara Rogoff mostra che lo sviluppo umano va inteso come un processo culturale ed esamina sotto una luce nuova le tematiche classiche: educazione, ruoli di genere, attaccamento, apprendimento e sviluppo cognitivo
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.