Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Rapattoni

Biografia e opere di D. Rapattoni

Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar (La Spezia, 18 giugno 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il volume raccoglie gli interventi del secondo Convegno Internazionale promosso dal "Center for Cultural Research and Universities Studies", tenuto a La Spezia nel corso del 2009 e incentrato sullo studio e l'analisi di opere letterarie e narrative legate al territorio ligure. Il golfo, le coste e l'entroterra spezzini offrono da sempre agli scrittori notevoli spunti ed una grande ricchezza di registri narrativi che vengono qui analizzati: da Francesco Biamonti, scrittore ligure che si è imposto al pubblico italiano e straniero nell'ultimo decennio, ad Italo Calvino, forse il più grande scrittore italiano del Dopoguerra e senza dubbio il più conosciuto all'estero, a Eugenio Montale, una delle massime voci della poesia mondiale di questo secolo. Le pagine di questi scrittori moderni e contemporanei riescono a cogliere una città e il suo territorio nella sua totalità e nei suoi aspetti particolari, li rappresentano e li descrivono secondo sensibilità e registri espressivi profondamente diversi.
24,00 22,80

Terre di mare. Nautica, viaggi e incontri dall'antichità all'epoca moderna. Atti del Convegno internazionale (La Spezia, 20 giugno 2008)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 92
Il volume raccoglie gli atti di un convegno promosso dal "Center for Cultural Research and Universities Studies", un centro di studi, con sede a La Spezia, che si propone la valorizzazione della storia e della cultura liguri, e in particolare del territorio spezzino, attraverso la costruzione di rapporti di studio e collaborazione con le università straniere e con i più importanti studiosi, a livello nazionale ed internazionale, di argomenti che ruotano attorno alla nautica, alla sua storia ed alle sue prospettive di sviluppo. I vari contributi riflettono sui percorsi passati e sulle frontiere dell'avvenire, affiancando studi tecnico-scientifici, relativi al design navale ed alla formazione di figure professionali di progettisti, ad analisi di tipo storico ed economico, che si applicano alle varie vicende dell'attività cantieristica attraverso i secoli ed alle sue ripercussioni sociali sul territorio.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.