Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Mantovani

Biografia e opere di D. Mantovani

Almum studium papiense. Storia dell'Università di Pavia: Dall'età austriaca alla nuova Italia. Volume Vol. 2/1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cisalpino
anno edizione: 2015
pagine: 712
Proseguendo nella scelta di adottare cesure storico-politiche come tappe della storia universitaria, questo nuovo tomo di Almum Studium Papiense - il primo del secondo volume - è dedicato a un lungo secolo, dalla prima dominazione austriaca (avviata nel 1706) all'età francese (iniziata nel 1796 e protrattasi con alterne forme fino al 1814). In questo secolo l'Università visse una stagione di grazia, più d'un quarantennio d'oro, se scegliamo come date-simbolo il 1765, in cui Maria Teresa avocò a sé la riforma del l'Ateneo e il 1809,quando Ugo Foscolo pronunciò l'Orazione "Dell'Origine e dell'Ufficio della Letteratura".
76,00 72,20

Album di una metamorfosi. Il Novecento dell'Università di Pavia nel fondo fotografico dello studio Guglielmo Chiolini

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2012
pagine: 172
La sensazione che nulla cambi nell'Università di Pavia è la prima impressione che si ricava dalla carrellata di fotografie scattate da Guglielmo Chiolini e dai suoi collaboratori. La sensazione è rafforzata dalla persistenza di riti, simboli e gesti che si ripetono nei decenni. Ma questa prima impressione lascia presto il posto a un'altra consapevolezza: gli scatti di Chiolini, accostati come in un album di famiglia, rivelano una vera e propria metamorfosi. Davanti ai nostri occhi scorre la profonda trasformazione dell'Università avvenuta nel corso del Novecento. Una metamorfosi che investe ruoli, contenuti, modi, dimensioni.
23,00 21,85

Almum studium papiense. Storia dell'Università di Pavia. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2012
pagine: 844
Il movente di quest'opera collettiva è il desiderio di fare il punto sulle ricerche, intensificatesi specialmente nell'ambito del "Centro per la storia dell'Università di Pavia" sorto nel 1979 e l'interesse proprio della storiografia universitaria, che sta nel comprendere come si siano formate le istituzioni, le situazioni umane, le idee che continuano a influire, più o meno consapevolmente, sul presente. Nel suo piano complessivo, l'opera si articolerà in tre volumi, scanditi da cesure politico-istituzionali rilevanti anche per le vicende universitarie: il primo volume raggiunge il termine dell'età spagnola; il secondo prosegue fino all'Unità d'Italia e alle fasi immediatamente successive; il terzo verte sul XX secolo. Il primo volume è diviso a sua volta in due tomi: il primo si estende fino alla fine dell'età sforzesca; il secondo tomo è dedicato all'età spagnola, chiusasi nel 1706.
90,00 85,50

Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura. Indici 1999-2008

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 100
Il presente volume raccoglie e riassume l'attività scientifica di "Moderna" nel suo primo decennio di vita, dal 1999 al 2008. L'indicizzazione comincia con l'elenco dei sommari di ciascun numero della rivista; poiché ogni sommario intende rispecchiare fedelmente la struttura di ciascun volume di "Moderna", di esso - se monografico - è dato anzitutto il titolo; è quindi segnalato il nome del curatore o, più semplicemente, dell'autore della presentazione; segue infine il contenuto del volume, suddiviso nelle sue parti (rispettivamente sono indicati i contributi di teoria della letteratura, quelli di critica e il "Bilancio", il cui tema è in certi casi coerente a quello dell'intero volume, discostandosene in altri). In calce ai sommari, un elenco alfabetico dei numeri monografici e dei bilanci propone una prima campionatura tematica del decennio 1999-2008. La sezione successiva contiene gli abstracts di ciascun contributo che "Moderna" ha ospitato nei suoi primi dieci anni di vita; i contributi sono dati in ordine alfabetico per autore e - per gli autori che hanno firmato più di un contributo - in sequenza cronologica; per ciascuno di essi si dà un numero d'ordine tra parentesi quadre, che costituisce la chiave di citazione nei due indici che seguono. Il primo di questi contiene gli autori e le opere, il secondo gli argomenti notevoli: a ogni voce fa seguito l'annata della rivista (espressa in volume, anno) e il (numero d'ordine) del contributo che rinvia all'elenco con abstract.
22,00 20,90

37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.