Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Guastini

Biografia e opere di James S. Romm

Dove finisce il mondo. La geografia terrestre secondo i Greci e i Romani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 252
I limiti spaziali corrispondono a qualcosa di molto più importante di un mero confine geografico: corrispondono a un modo di pensare, se stessi e gli altri. Questo libro racconta l'idea greco-romana di geografia terrestre, a partire dai concetti di "spazio" e "limite". Se il limite è ciò che consente allo spazio indifferenziato di divenire "luogo", scoprire come gli antichi concepivano il rapporto tra questi due termini, si rivela fondamentale per conoscere la loro mentalità rispetto ai grandi temi dell'identità e dell'abitare la Terra. Un saggio per immergersi nel mondo concepito dai Greci e dai Romani ed esplorarne i limiti e i conseguenti riflessi sul modo di pensare.
20,00 19,00

Parole chiave della nuova estetica

Parole chiave della nuova estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 271
Ottantadue voci. Trentotto autori. Attraverso lo sguardo estetico e semiotico di diversi specialisti viene osservato il fenomeno della cosiddetta estetizzazione del quotidiano. Così, a partire da alcuni termini di uso corrente - le parole chiave del titolo - il lettore è sollecitato a riconoscere una nuova dimensione dell'esperienza estetica, derivabile da nuove esigenze della sensibilità, spesso legata alle innovazioni tecnologiche e mediali. Un dizionario della contemporaneità capace di delineare un quadro interpretativo e coerente di ciò che sta accadendo intorno a noi. Una strutturazione testuale simile a un dizionario. Le voci-parole chiave svolgono il ruolo di nodi concettuali significativi attraverso cui delineare una nuova prospettiva estetica, capace di descrivere in modo perspicuo alcuni decisivi fenomeni del quotidiano.
21,00

Poetica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 398
Opera tra le più influenti di tutti i tempi in campo letterario, in realtà la Poetica è testo innanzitutto filosofico, pieno di rimandi non sempre esplorati alle altre opere del corpus di Aristotele. In questa edizione, che viene dopo molti anni dall'ultimo commentario italiano al testo, si affrontano con la massima chiarezza e semplicità i principali nodi concettuali dell'opera, reinserendola nel dibattito filosofico attraverso cui è giunta fino a noi.
25,00 23,75

Dove finisce il mondo

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 256
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.