Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Campus

Biografia e opere di D. Campus

Donna domina. Potere al femminile da Cleopatra a Margaret Thatcher

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume ripercorre la relazione tra donne e potere nel corso della storia attraverso le vicende di personaggi realmente esistiti. Nei secoli passati, le donne sono state spesso escluse dai governi e dai luoghi formali del potere. Tuttavia, vi sono state eccezioni che hanno dato prova di grandi capacità di leadership. Inoltre, in alcune fasi storiche, le donne hanno giocato un ruolo forse poco visibile, ma comunque sostanziale nel promuovere il cambiamento sociale e politico. Di questi fenomeni i quattro saggi del volume offrono una testimonianza, ciascuno misurandosi con una diversa fase storica: l'antichità classica, il Medioevo, l'era moderna fino all'Ottocento, l'epoca contemporanea. Una carrellata di più o meno celebri donne "di potere" anima la narrazione: da Cleopatra a Matilde di Canossa, da Maria Teresa d'Austria a Margaret Thatcher. Di ognuna è qui tratteggiata la vicenda storica, ma anche e soprattutto il mito. Infatti, seppur in modi diversi, tutte le protagoniste di questo volume sono diventate icone del potere al femminile. E proprio attraverso l'analisi di come queste donne sono state rappresentate sia dai loro contemporanei sia dai posteri, il volume cerca di offrire una chiave di lettura alla questione, ancora oggi assai dibattuta, di quale sia l'essenza della leadership femminile. Con saggi di: Donatella Campus, Maria Pia Casalena, Federico Condello e Francesca Roversi Monaco.
22,00 20,90

L'immagine della donna leader nei media e nell'opinione pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 224
22,00 20,90

Maestri della scienza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 285
Dieci contributi di altrettanti studiosi, che offrono un'ampia visione d'insieme della scienza politica contemporanea. Queste dieci figure - scelte in modo da rappresentare la disciplina nel suo complesso, i temi più rilevanti con cui si è misurata, la sua articolazione in termini di scuole nazionali e di prospettive teoriche - consentono di tracciare il percorso che la scienza politica ha compiuto attraverso il XX secolo, con i suoi punti di svolta, i risultati che ha conseguito, i problemi che ha tuttora aperti davanti a sé.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.