Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristoforo Sergio Bertuglia

Biografia e opere di Luca Staricco

Formazione di un'identità urbana: il caso delle Villes Nouvelles

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
A partire dagli anni '60, lo Stato francese attraverso la collaborazione di alcuni tra i migliori urbanisti e architetti del mondo ha promosso la realizzazione di nove villes nouvelles. Queste "città nuove", nate per porre un freno alla disordinata espansione delle aree metropolitane ed in particolar modo di Parigi, sono state anche l'occasione per proporre un quadro di vita alternativo a quello della città tradizionale, in cui fosse possibile un equilibrio tra lo sviluppo economico e la qualità dell'ambiente urbano. Questo libro analizza la storia della nascita e dello sviluppo delle villes nouvelles, con una particolare attenzione ai modi in cui si è cercato di favorire la formazione di una nuova identità urbana.
19,00 18,05

Il museo della città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 288
28,50 27,08

La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
33,00 31,35

Complessità, autoorganizzazione, città

Complessità, autoorganizzazione, città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 320
Perché le città arcaiche e storiche sono cresciute secondo strutture ordinate e coerenti, pur in assenza di pianificazione dall'alto? Per quale motivo le città industriali e post-industriali hanno in parte perso questa capacità di autoorganizzazione? E ancora, come può un pianificatore tentare di indirizzare le dinamiche spontanee di evoluzione dal basso? Il volume tenta di rispondere a queste domande ricorrendo alle teorie della complessità, che, formulate in questi ultimi decenni dalle scienze naturali, sembrano in grado di offrire un quadro teorico adatto a risolvere tali problemi.
35,00

La città e le sue scienze. Volume Vol. 3

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 352
Questo terzo volume di una serie di quattro che raccoglie i lavori del seminario "La città e le sue scienze" (Perugia, 28-30 settembre 1995), approfondisce il tema dell'impatto della concezione della complessità sulla programmazione della città: posto che la complessità è un modo di vedere le cose (la città) che ha implicazioni sulle azioni da impattare sulle cose, su quel che si può attendere da dette azioni e su come ragionarci sopra (cioè sulla programmazione della città), si studiano i possibili cambiamenti generati dalla complessità sulle forme del concepire e praticare la programmazione della città.
39,00 37,05

La città e le sue scienze. Volume Vol. 4

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 424
Questo quarto volume di una serie di quattro che raccoglie i lavori del seminario "La città e le sue scienze" (Perugia, 28-30 settembre 1995), affronta il tema centrale dell'impatto della concezione della complessità sulle metodologie delle scienze che studiano la città: posto che la complessità è un modo di vedere le cose (la città) che ha implicazioni sui metodi per accrescere la nostra conoscenza delle cose e dell'impatto delle azioni sulle cose (cioè sulle metodologie delle scienze della città), ci si interroga sui modi in cui la concezione della complessità generi cambiamenti nei metodi e negli strumenti utilizzati nell'approccio al fenomeno urbano.
47,00 44,65

La città e le sue scienze. Volume Vol. 1

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 376
In questo primo volume di una serie di quattro che raccoglie i lavori del seminario "La città e le sue scienze" (Perugia, 28-30 settembre 1995), viene affrontato il tema della complessità in campo urbano, in una prospettiva che legge i sistemi urbani come sistemi dinamici evolutivi manifestanti le caratteristiche della fenomenologia complessa. L'attenzione è rivolta ad alcuni aspetti, in particolare l'autorganizzazione e la sinergeticità, discussi in una luce prevalentemente teorica, pur non mancando riferimenti agli sviluppi concreti delle città e dei territori.
40,50 38,48

La città e le sue scienze. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 292
In questo secondo volume di una serie di quattro che raccoglie i lavori del seminario "La città e le sue scienze" (Perugia, 28-30 settembre 1995), ci si interroga sull'impatto della concezione della complessità sulle scienze che si occupano della città. In altre parole, partendo dall'assunto che la complessità è un modo di vedere le cose (la città) che ha implicazioni sugli approcci disciplinari alle cose (le scienze della città), l'interrogativo riguarda le forme del cambiamento generate dalla concezione della complessità nelle discipline che studiano la città.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.