Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiana Natali

Biografia e opere di Cristiana Natali

Sabbia sugli dèi. Pratiche commemorative tra le Tigri Tamil (Sri Lanka)

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2020
pagine: 176
All’inizio degli anni Novanta, nello Sri Lanka dilaniato dal conflitto civile, i guerriglieri indipendentisti decidono di modificare profondamente le pratiche funebri riservate ai propri combattenti: destinati sino a quel momento, secondo i riti induisti, al fuoco della cremazione, i corpi delle Tigri vengono da allora sepolti e affidati alla terra. Frutto di una ricerca, condotta tra il 2002 e il 2003, nelle aree sotto il controllo della guerriglia, questo libro ha il pregio di essere il primo studio che indaga le ragioni e le conseguenze di una scelta radicale che ha coinvolto i familiari dei caduti, i membri del movimento, l’intera società. Dopo avere ricostruito il quadro storico-politico che fa da sfondo all’insorgere del conflitto, l’autrice traccia il profilo dei combattenti mettendo in luce il ruolo svolto dalle donne e la rilevanza accordata alle unità delle black tigers – i commando suicidi –, per poi dedicare uno studio accurato ai tuilum illam («case del sonno»), gli spazi destinati alle sepolture.
18,00 17,10

Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze, testimonianze sulla disabilità all'Università di Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
Imbarazzo, incapacità di agire, timore di urtare la sensibilità di chi si ha di fronte: incontrare una persona con disabilità suscita spesso queste reazioni. Le testimonianze riunite nel presente volume intendono portare un contributo al superamento di questa impasse, fornendo punti di vista nuovi e a volte sorprendenti. Il testo raccoglie le voci di persone con disabilità/DSA dell'Università di Bologna (studenti, ex studenti, dottorandi, docenti, tirocinanti, tecnici, tutor) e il racconto di una studentessa che ha partecipato a un laboratorio per la sensibilizzazione al tema della disabilità. Prestare ascolto a queste voci significa accrescere la propria consapevolezza e, grazie al contatto con la generosità di chi si offre di condividere le proprie esperienze, giungere a un livello più profondo di comprensione.
15,00 14,25

Percorsi di antropologia della danza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 150
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.