Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristian Gatti

Biografia e opere di Cristian Gatti

Rousseau e il gioco caccia al cervo «l'applicazione della teoria dei giochi ai dilemmi sociali»

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 50
Nella vita quotidiana possiamo osservare innumerevoli situazioni che sarebbe possibile inquadrare all'interno del concetto noto alla letteratura sociologica come “dilemmi sociali”. Questo studio si concentra sulla possibilità di offrire una formalizzazione di queste situazioni offerta dall'applicazione della teoria dei giochi alle dinamiche sociali.
12,00 11,40

Strategie di successo: la creatività e il valore delle risorse umane

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 60
Il talento individuale è riconosciuto come portatore di benefici a livello organizzativo. Non a caso si parla molto spesso di guerra dei talenti o meglio come estrema competizione da parte delle imprese ad accaparrarsi le risorse umane necessarie a perseguire il vantaggio competitivo. I talenti sono quelli che danno delle caratteristiche distintive ad una organizzazione e generano valore. Nelle imprese individuali il talento fa la differenza e genera valore. Molti giovani imprenditori basano il loro successo proprio sulle capacità distintive che li caratterizzano. Il primo capitolo del presente lavoro ha infatti cercato di introdurre la tematica del ruolo dell’imprenditore all’interno dell’organizzazione.
12,00 11,40

Il fenomeno delle scuole di ballo: la rilevanza del talento individuale

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 38
Il presente lavoro è incentrato sul talento individuale dei ballerini professionisti che organizzano delle scuole di ballo. Un fenomeno decisamente molto comune, il cui successo si basa proprio sulle capacità dei singoli ballerini che a livello imprenditoriale trasformano una passione in una fonte di reddito. È la creatività, in questo caso a generare valore. Quella stessa creatività che alimenta in modo costante la flessibilità delle organizzazioni, ovvero l’elemento cruciale e distintivo di ogni tipologia di impresa di successo.
12,00 11,40

L'art. 111 della Costituzione e il giusto processo

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 104
Le diverse campagne informative che si sono succedute nel nostro Paese in merito alla necessità di riformare i meccanismi della giustizia hanno da sempre evocato delle riforme in grado di garantire dei principi di equità dell'impianto civile e penale ed allinearlo a quelli che sono gli standard degli altri Paesi Membri. Un giusto processo derivabile, del resto, dall'idea di processo equo che si ricava dalla versione francese dell'articolo 6 della Convenzione di Roma e da quel principio di parità tra le parti processuali che proprio i giudici di Strasburgo hanno sempre individuato come componente essenziale dell'equité nello svolgimento dei procedimenti giudiziari e che, prima ancora, fa parte della fainess processuale evocata dalla versione inglese dello stesso articolo. In generale si può affermare che l'impegno per giungere ad una garanzia di giusto processo ha da sempre nascosto significati molto diversi nel senso che ha comportato uno sforzo molto importante per il legislatore italiano per far si che anche nello spazio giudiziario transnazionale le esigenze di efficienza nella collaborazione si coniughino con quelle di garanzie in larga parte da inventare se, in tale spazio...
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.