Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Crocetta

Biografia e opere di Corrado Crocetta

Statistica

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 560
La statistica ci aiuta a prendere decisioni razionali in condizioni di incertezza, a capire i processi sottostanti i fenomeni, ad estrarre informazioni utili dai dati disponibili e comunicarle in modo appropriato. Un data scientist deve possedere solide competenze teoriche ed una profonda comprensione dei principi fondamentali della statistica, per questo gli autori hanno ritenuto opportuno aggiornare un manuale di statistica di lunga tradizione adeguandolo alle esigenze formative dei nuovi percorsi di studio. Il presente manuale affronta, con un approccio molto pratico e fortemente orientato allo studio della realtà, i principali argomenti di statistica descrittiva ed inferenziale, con l'intento di andare "oltre le formule", sforzandosi di far capire la logica alla base dei diversi metodi e le diverse applicazioni possibili. Questo volume ha come obiettivo quello di fornire la formazione critica necessaria per applicare, nella maniera migliore, la metodologia statistica ai casi concreti e saper interpretare i risultati in modo corretto.
38,00 36,10

La situazione della giustizia in Italia. Analisi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 186
La recente crisi economica ha reso improcrastinabile un intervento strutturale in grado di limitare i costi della giustizia ma, soprattutto, di ridurre i tempi di attesa per la conclusione dei procedimenti. In Italia il tasso di sovraffollamento delle carceri sfiora il 150% e solo il 10% dei detenuti sta scontando una condanna definitiva. Sono questi i numeri che hanno provocato una condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo ed hanno indotto il Presidente Giorgio Napolitano a dichiarare nel suo primo messaggio alle Camere: "L'Italia è umiliata" e serve intervenire subito per porre rimedio ad una situazione insostenibile. Secondo la Banca d'Italia il malfunzionamento della giustizia causa una perdita dell'1% del PIL, poiché rallenta la crescita del sistema imprenditoriale ed ostacola l'attrazione di investimenti stranieri. Analizzando la durata di un normale contenzioso di natura commerciale, la Banca Mondiale, con la classifica Doing Business 2013, colloca l'Italia al 160° posto, sui 185 paesi analizzati. Eppure, la spesa per la giustizia civile in Italia è superiore rispetto alla media degli altri paesi secondo il rapporto del Cepej, del Consiglio d'Europa. Per risolvere una situazione così compromessa servono delle riforme strutturali e degli interventi mirati a fronteggiare le emergenze ma, anche, a ripristinare una situazione di normalità. Questo volume raccoglie diversi contributi di studiosi che hanno analizzato il problema, fornendo proposte utili.
26,00 24,70

Scenari occupazionali e fabbisogni formativi delle aziende del comparto agroalimentare della Capitanata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Questo volume è dedicato allo studio del mercato del lavoro, all'analisi degli scenari occupazionali e dei fabbisogni formativi delle aziende agroalimentari della Capitanata. Utilizzando un approccio multidisciplinare sono state considerate le politiche locali, nazionali ed europee, per l'occupazione e la formazione e l'organizzazione del mercato del lavoro nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alla provincia di Foggia. Sono state analizzate le filiere più importanti per l'economia della Capitanata: cerealicola, molitoria-pastaria, vitivinicola, olivicolaolearia, ortofrutticola-conserviera, lattiero-casearia e dei servizi connessi all'agricoltura. Particolare attenzione è stata riservata all'organizzazione delle aziende dedite all'agricoltura biologica. Per ciascuna filiera sono state considerate le prospettive di sviluppo e gli aspetti più rilevanti legati alla gestione delle risorse umane, quali la domanda e l'offerta di lavoro, le prospettive occupazionali e la desiderabilità sociale delle diverse figure professionali, il bagaglio di competenze richiesto per le diverse posizioni organizzative, le attività di formazione e, più in generale, di sviluppo del capitale umano. Il volume fornisce, dunque, un'analisi multisistemica del comparto agroalimentare locale in cui convivono realtà aziendali di tipo marginale e sistemi produttivi avanzati con forti contenuti innovativi.
37,50 35,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.