Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Colette Soler

Biografia e opere di Colette Soler

Gli affetti lacaniani

Gli affetti lacaniani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
Quanti affetti Jacques Lacan non ha commentato e illuminato di nuova luce? Angoscia, dolore di esistere, amore, odio, ignoranza, lutto, tristezza, "gay sçavoir", noia, malumore, collera, pudore, vergogna, entusiasmo e... soddisfazione di fine. Ogni volta per arrivare a dire che cosa li produca, per discutere della struttura, del reale dell'etica del soggetto, per precisare quel che renda possibile il cambiamento di fine analisi. La questione degli affetti di una psicoanalisi circa "l'impossibile da sopportare", che cosa porti un soggetto in analisi, è in effetti cruciale. Di contro al verdetto di uno scacco avanzato da Freud, Jacques Lacan ha messo in valore la possibilità di un cambiamento di affetto, e - ancor più che la possibilità - il dovere analitico e l'urgenza di produrlo. In questo testo l'Autrice mette in evidenza quel che Lacan è pervenuto a costruire di una concezione inedita degli affetti e delle loro conseguenze sulla pratica.
20,00

Quel che Lacan diceva delle donne. Studio di psicoanalisi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Se, con Freud, nell'inconscio non albergano che pulsioni parziali, come spiegare l'attrazione fra i sessi? La risposta freudiana evidenzia la mancata rinuncia alla madre. Freud ha poi tentato di convertire questa spiegazione anche al femminile, ma ha incontrato sorprese e smentite. Si è dovuta attendere la seconda metà del secolo perché in questo campo si introducesse del nuovo: per Lacan la differenza fra i sessi si può formulare distinguendo due tipi di godimento, a partire da due logiche opposte, quella del "tutto fallico" per l'uomo e del "non tutto fallico" per la donna. Questo volume intende chiarire e rendere attuale la portata dei contributi lacaniani alla questione della differenza fra i sessi nell'inconscio e nella civiltà.
33,00 31,35

Lacan, l'inconscio reinventato

Lacan, l'inconscio reinventato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Si è misurata fino in fondo l'incidenza di Jacques Lacan nella psicoanalisi? La sua formula dell'inconscio freudiano, "strutturato come un linguaggio", è famosa, ma non è che una porta d'entrata_ Ad essa ha poi fatto seguito un'altra tesi, quella de "l'inconscio reale", inaudita rispetto a quel che la precede. Perché un simile passo? Cercando il filo d'Arianna di questa traiettoria in quel che restava impensato in ciascuna tappa di un insegnamento sempre in movimento, questo libro elucida le questioni implicite che, ad ogni passo, animano e fondano il cammino; traccia le nuove linee che ne conseguono per la clinica del soggetto, dei sintomi, degli affetti, e per la pratica della cura, il suo fine e la sua portata politica. Se molti, dopo Freud, hanno pensato di reinventare la psicoanalisi, in questo lavoro Colette Soler fa valere ciò che a Lacan di questa reinvenzione è riuscito.
28,50

L'inconscio a cielo aperto della psicosi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 228
L'inconscio rimosso della nevrosi Freud ha creduto di trovarlo "a cielo aperto" nella psicosi, manifesto e tuttavia intrattabile, chiuso all'intervento. Decenni più tardi, Jacques Lacan forgia per gli psicoanalisti un comandamento: non arretrare davanti alla psicosi. È più che una sfida, più che il rifiuto di ogni segregazione della malattia mentale. È un'incitazione a concepire i fenomeni della follia come parte integrante del destino dell'essere parlante. Il testo esplora le vie aperte dall'insegnamento lacaniano nell'approccio a soggetti che sono in preda a fenomeni di linguaggio così singolari che Lacan li definisce "martiri" del linguaggio, e tali da costituire un insegnamento per lo psicoanalista.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.