Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clemente Lanzetti

Biografia e opere di Clemente Lanzetti

Qualità e modelli di cura. Una verifica sulle riforme in sanità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'analisi condotta in questo volume ruota attorno alla necessità di ripensare i modelli di cura alla luce dei cambiamenti portati da tre fattori: l'ottica nuova con cui un'ampia fascia della popolazione guarda e vuol gestire la propria salute, la riforma sanitaria avviata con la legge 421 del 1992; la chiusura dei manicomi, come effetto a lungo termine della legge 180 del 1978, meglio nota come legge Basaglia, da alcuni osannata e da altri deprecata. Si tratta di uno studio sociologico che ha come riferimento i risultati di ricerche condotte su pazienti che hanno fatto ricorso al ricovero ospedaliero, su operatori impegnati in prima fila nell'affrontare il disagio psichico in contesti difficili.
26,50 25,18

La scuola in ospedale. Risultati di una ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Tra il 1997 e il 2005 anche in Italia, a seguito di decisioni congiunte del Ministero della Sanità e dell'Istruzione, si concretizzano numerose iniziative volte a garantire la continuità del servizio scolastico per bambini e ragazzi costretti a lunghe o frequenti degenze ospedaliere. L'obiettivo perseguito in questo caso non è tanto quello di consentire ai bambini di stare al passo dei loro compagni sul piano dell'istruzione scolastica. Nelle finalità della normativa varata dai due Ministeri c'è l'esigenza di aiutare il bambino e la sua famiglia ad affrontare una situazione particolarmente difficile, che potrebbe incidere negativamente sullo sviluppo di una persona in età scolare, considerata nella sua totalità. Questo volume riporta i risultati di una ricerca condotta in dieci ospedali di Milano e Genova per verificare gli esiti e le difficoltà incontrate in quella sinergia di intenti e di azioni che è ben espressa con il concetto di alleanza terapeutica tra le diverse figure che hanno a che fare con il bambino ospedalizzato. I dati della ricerca vengono letti da una prospettiva sia sociologica che psicopedagogica, con l'intento di fornire suggerimenti concreti per il lavoro che sono chiamati a fare medici, insegnanti, psicologi e infermieri in collaborazione con genitori e volontari.
18,00 17,10

Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Da quando l'approccio alla salute è sempre più "olistico", cioè caratterizzato da un'attenzione alla globalità della persona, si rende necessario rivedere non solo i modelli terapeutici, ma anche le procedure scientifiche che ne valutano il successo. La sociologia della salute, che negli ultimi due decenni ha visto una fioritura di studi molto consistente, si presta, più ancora degli altri settori sociologici, a perseguire percorsi metodologici nuovi o di revisione di quelli tradizionali. I contributi riportati in questo volume, sia sul versante fondativo che su quello tecnico e statistico, lo stanno a dimostrare. I temi affrontati sono numerosi e diversificati, perché vanno dalla messa in discussione del principio di stampo behaviorista dell'"invarianza dello stimolo" alla distinzione tra oggettività delle evidenze mediche e oggettività intersoggettiva delle Illness narratives nella loro articolazione di esperienze "dirette", "mediate" e "rappresentate", alla messa in discussione del modello di indagine della customer satisfaction, a forme diversificate di integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi, ad un uso appropriato di strumenti statistici che si rifanno all'ordered probit model o al capability approach. Il lettore potrà trovare sia riflessioni metodologiche che risultati di ricerca, utili anche per coloro che operano nei servizi socio-sanitari.
30,50 28,98

19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.