Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Venuleo

Biografia e opere di Claudia Venuleo

Colloquio magistrale. La narrazione generativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Una famosa storiella ambientata nell'antichità, che Enrico Letta ha recentemente attualizzato, viene comunemente narrata come metafora della consapevolezza. Un viaggiatore che si aggira in una città medioevale chiede ad un operaio che trasporta mattoni cosa stia facendo e quello gli risponde lapalissianamente: "trasporto mattoni"; non lontano in un'altra parte della città il medesimo viandante rivolge la stessa domanda ad un altro operaio intento, anch'esso, a trasportare mattoni e riceve come risposta: "sto costruendo una Cattedrale". Orbene la parabola, come è noto, sottolinea che nel compiere la stessa umile opera si può essere investiti o no di un grande progetto futuro ed essere artefici consapevoli di qualche cosa di universale. Chi si diverte ad estrapolare sulla metafora nota che piccoli o grandi uomini hanno progetti lungimiranti e pensano o partecipano ad opere grandiose con la certezza che non ne vedranno la fine, eppure ci si dedicano per il bene comune, non solo per loro particolare interesse. Tutto questo per dire che non ci sentiamo investiti di particolari mandati scientifici o culturali e che non siamo stati chiamati alla realizzazione della Cattedrale, ma, nei panni del primo operaio, che faticosamente trasporta mattoni utili alla costruzione di una casa, di una stalla o di un pozzo, ci piacerebbe rispondere: "trasportiamo mattoni, ma proviamo a farlo a regola d'arte".
36,00 34,20

Gruppo! Gruppo esclamativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Quale gruppo? Vorremo rinunciare a definirlo in maniera univoca. Non vogliamo assumerlo come dato fattuale scontato e non vogliamo reificarlo e "deificarlo". Tutto si può dire infatti del gruppo (e di ogni altro oggetto della psicologia) tranne che possa essere "neutrale" rispetto ai modelli, ai contesti, agli obiettivi, alle esperienze, alle trame dei rapporti in cui viene usato. Gruppo allora in primo luogo come segno aperto, polisemico, da significare, da contestualizzare. Gruppo - anche - come ulteriore pre-testo per esplicitare i criteri che orientano il nostro modo di accostarci alla professione psicologica e ai suoi oggetti. Gruppo per mostrare senza reticenze quello che ci sentiamo di proporre con entusiasmo "esclamativo".
38,00 36,10

Narrazione di un iter di gruppo. Intorno alla formazione in psicologia clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Questo volume vuole parlare agli psicoterapeuti; agli psicologi clinici; a chi si occupa di gruppi; a quanti, giovani psicologi, si avvicinano alla formazione psicoterapeutca e agli psicologi impegnati nel dibattito sulla formazione. Prendendo spunto da un modello e sostenuti da una consolidata prassi, più che proporre tesi e indicare un cammino formativo unico ed esauriente, il testo intende aprire un dibattito, lanciare un ideale seminario che possa aprirsi ai temi della formazione psicologica per i gruppi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.