Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Christina Bachmann

Biografia e opere di Christina Bachmann

Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 347
La teleriabilitazione è una forma di presa in carico e assistenza conosciuta e utilizzata da molto tempo, nell'ambito dell'Health Technology Assessment. Il volume, dedicato ai disturbi di apprendimento, vuole essere un primo, ma sostanziale, passo verso un'ottimizzazione e organizzazione della metodologia dell'intervento a distanza, una riflessione operativa in un ambito ancora poco sperimentato piuttosto che un vero e proprio manuale, destinato a un precoce superamento dei contenuti. ll libro definisce, prima di tutto, la cornice teorica di questa tipologia di intervento e ne descrive accuratamente gli ambiti e i contesti di applicazione, i vantaggi così come i punti di debolezza. Consente di affrontare — grazie sia alla revisione della letteratura, sia alla presentazione di numerose e recentissime esperienze cliniche — con maggior consapevolezza e rigore le scelte nella progettazione e nella programmazione delle modalità di presa in carico e intervento. Attraverso specifiche check-list, griglie di valutazione e questionari il volume permette di monitorare l'andamento dell'intervento a distanza e le sue ricadute sulla qualità della vita del paziente nei diversi contesti: famiglia, scuola e terapia.
23,00 21,85

Nuove frontiere per i DSA. Indicazioni per la diagnosi funzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Un utile strumento per i clinici che stilano diagnosi e descrizioni dei profili funzionali, per chi lavora nel mondo della scuola e deve avere una visione aggiornata delle normative che tutelano gli studenti con DSA, e per le famiglie affinché possano vigilare sul rispetto dei diritti dei minori con DSA anche in ambito scolastico. I DSA sono disturbi del neurosviluppo, determinati biologicamente e soggetti a influenze genetiche ed epigenetiche, che si manifestano attraverso disfunzioni della lettura, della scrittura e/o della matematica e che sono classificati nei più recenti manuali diagnostici internazionali. Le procedure diagnostiche sono esplicate nelle Consensus Conference sul tema e nelle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità. In tutti questi documenti viene sottolineata l’importanza di una diagnosi di tipo funzionale per evitare un inquadramento esclusivamente nosografico. Purtroppo nella realtà queste indicazioni vengono spesso disattese, mettendo in difficoltà i clinici che si occupano di riabilitazione e gli insegnanti che devono stilare un piano didattico personalizzato (PDP) come previsto dalla normativa scolastica. Partendo da queste premesse, il volume illustra le caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento e degli altri disturbi del neurosviluppo più frequentemente associati (ADHD, DSL) nell’ottica di una diagnosi funzionale che, oltre a mettere in luce come un determinato disturbo si manifesta in un determinato soggetto, si esprima anche in termini di gravità e compromissione delle autonomie, in linea con il sistema di classificazione internazionale ICF. Saranno, inoltre, presentati i diritti dei minori, con una particolare attenzione ai diritti previdenziali (quali l’indennità di frequenza): verrà indicato come procedere in caso di risposta negativa riguardo alla loro concessione, si spiegherà come si svolge un ricorso e verranno descritte le fasi della consulenza tecnica d’ufficio.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.