Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Christian Rossi

Biografia e opere di Christian Rossi

Momenti di storia internazionale del Novecento. Diplomazia geopolitica, soft power, cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
I saggi contenuti in questo volume sono il frutto di ricerche che gli autori hanno presentato ancora in itinere in occasione dell’VIII Convegno annuale della Società Italiana di Storia Internazionale (Sisi), tenutosi a Cagliari nell’estate del 2019. Nell’ambito di molteplici sessioni dedicate a tematiche tradizionali e innovative nel campo della storia internazionale del Novecento – dalla diplomazia geopolitica del primo dopoguerra ai temi securitari in epoca di guerra fredda, fino al soft power di fine millennio – i partecipanti hanno discusso dello stato della ricerca nei settori della storia delle relazioni internazionali e delle storie d’area di Europa, Africa, Asia e Americhe. Al termine di un’opera di revisione e ampliamento, i contributi presenti offrono uno spaccato di quel dibattito e, ancor più, l’immagine di come la storia internazionale abbia saputo evolvere metodologia e contenuti, attraverso prospettive multidisciplinari coerenti rispetto al mutare dei tempi e dei caratteri del mondo contemporaneo. Prefazione di Antonio Varsori.
40,00 38,00

Il Mediterraneo e la sfida che arriva da Est. Questioni di sicurezza e cooperazione nel mondo bipolare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 218
Teatro nel corso dei secoli della competizione tra le potenze marittime e oggi luogo di un dialogo dalle alterne fortune tra l'Unione Europea ed i paesi rivieraschi, nella seconda metà del Novecento il mare Mediterraneo è stato uno degli scenari del confronto bipolare, entro il quale si sono intersecate prioritarie necessità di sicurezza, sotto differenti aspetti e con diverse declinazioni. In quest'ambito, il presente volume ricostruisce alcune pagine meno note di storia della politica internazionale tra gli anni Cinquanta e Duemila. Dalle esigenze strategiche della Gran Bretagna riguardo il continente africano alle scelte degli Stati Uniti in un Medio oriente dalle molte peculiarità politiche; dalla convergenza di interessi tra una Jugoslavia in equilibrio tra gli schieramenti opposti e la Comunità Europea fino ai progetti di Nuclear Free Zones ed agli specifici capitoli mediterranei del Processo di Helsinki, volti a dare avvio ad un dialogo nuovo e inclusivo tra le due sponde del bacino.
27,00 25,65

La Freedom Doctrine di John F. Kennedy. Cooperazione allo sviluppo e disarmo nell'Europa mediterranea (1961-1963)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Durante la campagna che lo portò alla Casa Bianca John Fitzgerald Kennedy ripeté molte volte agli elettori che la politica estera statunitense non stava più andando al passo con i tempi nel rapporto con l'Europa e con i paesi di recente decolonizzazione nei cui riguardi una linea politica non esisteva affatto. Non appena eletto lanciò un progetto, tanto vasto quanto ambizioso: la Freedom Doctrine. Il volume analizza la nascita e l'evoluzione della nuova dottrina presidenziale nei suoi aspetti generali, la cooperazione allo sviluppo e il disarmo e le sue ripercussioni sugli alleati europei, presto chiamati in causa a sostegno delle ambizioni della Casa Bianca, resasi conto dell'insostenibilità economica della nuova politica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.