Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Mortari

Biografia e opere di Chiara Mortari

#iostonellerelazioni. Relazioni sostenibili nella scuola dei giovani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 128
Quali sono le barriere – fisiche e relazionali – che ancora esistono nelle nostre città e nella nostra società? E quali strumenti abbiamo a disposizione per superarle e dare vita a nuovi modelli di interazione capaci di favorire l'inclusività sociale e la rigenerazione dei territori? In una riflessione plurale e partecipata che unisce contributi teorici ed esperienze raccolte sul campo, questo testo rilancia il dibattito sull'abitare e il convivere nella società complessa. Partendo dalle giovani generazioni e proponendo un confronto tra alcuni modelli di intervento scolastico e di politiche educative, i contributi qui raccolti offrono una visione multidisciplinare che approfondisce situazioni di marginalità e fragilità in un'ottica non assistenzialistica ma proattiva, e prova a offrire soluzioni e strategie per superare le barriere di comunicazione e interazione esistenti nei diversi ambiti della società. Un testo ricco di riflessioni e idee, che si rivolge non solo a specialisti e professionisti in ambito sociale ed educativo ma a chiunque sia interessato ad approfondire il tema delle relazioni oggi, uno strumento che parte dai più fragili per proporre dei modelli di interazione inclusivi e accessibili a tutti.
16,00 15,20

Abitare e vivere nella società complessa. Azioni e nuove frontiere del welfare che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il testo propone una riflessione plurale sull’abitare e vivere nella società complessa, sollecitando il confronto tra modelli d’intervento sociale attivati in alcuni territori italiani, dei sistemi di governance, delle azioni di prevenzione e di coesione sociale, attraverso un approccio multidisciplinare che genera mix di pensiero e operatività. Uno sguardo rivolto oltre il disagio, alla ricerca di nuovi itinerari di contrasto alle disuguaglianze e orientato alla convivenza sociale, secondo una prospettiva che disegna storie e identità delle persone e che si avvale di un’esperienza di housing condominiale realizzata Mantova. Poiché il disagio nasce soprattutto dall’esclusione sociale ed economica, la risposta non si può ridurre alla sola offerta di soluzioni abitative: attraverso la collaborazione di una rete di soggetti diversificati, gli autori propongono una progettazione di welfare generativo, che veda la partecipazione proattiva degli abitanti ai processi di interazione e condivisione quotidiana per produrre relazioni e sistemi di convivenza sostenibili. In quest’ottica, amministrazioni locali, università, servizi abitativi territoriali, volontariato, operatori e associazioni del terzo settore promuovono riflessioni e azioni sinergiche per sostenere comunità più consapevoli e coese. Il volume, attraverso il dialogo tra riflessione accademica ed esperienze nel mondo dei servizi, vuole essere un utile strumento per professionisti dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari, amministratori e operatori del terzo settore.
21,00 19,95

Fare e pensare le relazioni. Prospettive educative con i Laboratori di counseling

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 96
Oggi siamo di fronte a una sorta di rivoluzione data dalle innovazioni sociali: cambiamenti radicali di codici di comunicazione, culture, modalità di stabilire relazioni che ci fanno sentire spesso impreparati e confusi nelle interazioni quotidiane. Come rigenerare i nostri rapporti insteriliti? Tentando un contributo, questo volume propone elementi di orientamento, presi dalle scienze psicologiche e dalla pratica professionale del counseling di gruppo per imparare a costruire relazioni positive, produttive di comportamenti empatici e sensibilità etica. Negli ambienti di lavoro, nella scuola e più in generale nelle organizzazioni sociali, sempre più digitalizzati e automatizzati, si manifesta il bisogno di una logica individuale, non fredda e astratta, ma in grado di favorire competenze interdisciplinari e processi educativi. Il “fare esperienza di relazione” in modo intenzionale si rivela, a tal proposito, un espediente sociale di grande portata per i nostri tempi, complicati dalle trasformazioni di comunità globale. Con la proposta di un metodo d’intervento educativo, il Laboratorio di counseling, si vuole tentare di meglio comprendere e facilitare i rapporti tra le persone nei vari contesti. Quello che unisce o separa gli individui, è condizionato dal confronto delle rispettive personalità e differenze: il modo con il quale questo confronto viene gestito nella relazione, genera conflitto o nutrimento per il legame affettivo. Il volume non si limita a interrogare gli aspetti spersonalizzanti dei rapporti tra individui ma tratta del lavoro di relazione, di quanto rende possibile il superamento di barriere che ci separano gli uni dagli altri, con sfiducia, paura o disattenzione. Una riflessione, quella affrontata, che porta a cercare oltre ogni cultura del vuoto e della precarietà, la confluenza di desideri e risposte ai bisogni irrinunciabili di affettività.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.