Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Marocco Muttini

Biografia e opere di Chiara Marocco Muttini

La preadolescenza

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 144
Solo negli ultimi anni la preadolescenza è stata individuata nelle sue caratteristiche specifiche; in passato è stata quasi sempre assimilata alla fanciullezza, che veniva distinta dall'adolescenza grazie allo snodo della pubertà. La struttura dell'opera rispecchia dunque in primo luogo un'esigenza definitoria, esplicitata nella prima parte, che stabilisce i confini del terreno di analisi: dall'identificazione dei caratteri specifici del preadolescente (sia sotto l'aspetto fisico-corporeo sia sotto quello psicologico) e dalle criticità del suo processo identitario ai modelli di relazione con il mondo degli adulti e dei coetanei, a un quadro descrittivo della crisi evolutiva, che identifica le possibili disarmonie di sviluppo della personalità, i deficit fisici e psichici e i disagi psicopatologici. La seconda parte, invece, è costituita da interventi di autori diversi che approfondiscono temi e problemi: il preadolescente nella famiglia, nella scuola; il consulente psicopedagogico in preadolescenza.
14,00 13,30

Educazione e benessere in adolescenza

Educazione e benessere in adolescenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: XII-132
Negli anni recenti è cresciuta la necessità di una funzione educativa allargata, nella quale le tematiche psicologiche hanno assunto una importanza sempre più rilevante. Tuttavia nuovi problemi si affacciano, in particolare per quanto riguarda la fascia di età adolescenziale, per il divario sempre più accentuato tra maturazione fisica e psicologica della popolazione studentesca, per la presenza consistente nella scuola di soggetti vulnerabili, in difficoltà per condizioni personali e sociali, per lacune educative familiari. La crisi adolescenziale può condurre a disabilità che in questa fascia di età sono ancora correggibili, prima che cronicizzino e diventino handicap. L'intrecciarsi di problemi affettivi e disturbi cognitivi fa sì che gli uni si riflettano e aggravino gli altri. Il tempo per curarli e ridurli prima che la personalità esaurisca la spinta evolutiva è limitato. Se non si agisce tempestivamente, le inibizioni, ritardando lo sviluppo della complessità del pensiero astratto, possono causare una perdita definitiva di potenzialità. Il volume propone un itinerario di riflessione intorno ad alcuni problemi di disagio psichico, e individua il nesso tra situazioni di crisi e soluzioni possibili di tipo pedagogico, senza per questo negare o sottovalutare forme di cura, ma ponendo accento sul fatto che precoci interventi educativi sono il miglior baluardo al disadattamento e sono più fruttuosi, e più economici, anche in funzione correttiva nel caso di crisi già in atto.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.