Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Martinazzoli

Biografia e opere di Caterina Martinazzoli

Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: ne analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale che consideri non solo le questioni legate alla disabilità, ma anche quelle connesse all'appartenenza culturale e di contesto e il loro intreccio inestricabile sia nell'ambito familiare che in quello scolastico, nell'ottica di una pedagogia speciale transculturale. La riflessione teorica è rafforzata da un'indagine operativa realizzata nelle scuole primarie e dell'infanzia della provincia di Piacenza, i cui risultati danno valore agli studi realizzati sul tema e permettono uno sguardo concreto e operativo attraverso la voce degli insegnanti che, con interviste, hanno partecipato all'indagine. Il volume, che pur muove da una ricerca di dottorato in Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato radicalmente ripensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire la realtà complessa, piuttosto recente e dalle caratteristiche multidimensionali, degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori; si rivolge anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione.
27,00 25,65

Il pensiero complesso. Mappatura e integrazione dei processi cognitivi sottostanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
In un mondo che cambia, in cui il caos dei sistemi è sempre in agguato, aumenta per il soggetto il rischio di assumere posizioni "intoccabili", giudizi e presupposti rigidi di interpretazione della realtà. Se questo contribuisce sicuramente a diminuire l'entropia, spinge anche l'individuo all'intolleranza. Comprendere la complessità del pensiero diventa indispensabile per aiutare le persone ad essere più flessibili. Il pensiero complesso contiene infatti un ampio numero di elementi dinamici e interdipendenti: include pensieri di base ed è caratterizzato da molte risposte possibili; richiede capacità di analisi e di sintesi; nasce dalla capacità di cogliere i nessi logici e renderli flessibili. Il volume si articola intorno all'analisi delle forme attraverso cui la psicologia sperimentale ha tradizionalmente studiato il pensiero complesso: il ragionamento, il pensiero creativo, il pensiero critico, il problem solving, il decision making. In ogni capitolo vengono presentate le teorie che descrivono come un buon pensatore dovrebbe ragionare nelle diverse circostanze, evitando errori cognitivi ed ostacoli di pensiero. Il volume presenta inoltre una ricerca che ha indagato le costruzioni (verbi per designare processi) che esperti e non esperti utilizzano in relazione alle diverse forme di pensiero.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.