Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmen Leccardi

Biografia e opere di Arianna Mainardi

Digital girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 176
Quali relazioni ci sono tra i media digitali e le performance di genere nei vissuti delle ragazze? Cosa trovano le ragazze nei siti di social network? In che modo questi luoghi incontrano i loro vissuti? La diffusione dei media digitali è cresciuta in ogni ambito della vita. In questo scenario, il volume si interroga sui processi di soggettivazione online e offline delle ragazze. Dialogando con la letteratura sul rapporto tra genere, tecnologie digitali e processi di soggettivazione, Digital girls indaga non semplicemente la relazione con i social network, ma anche gli spazi di azione nella vita quotidiana. L'autrice lo fa attraverso una prospettiva nuova, che porta l'attenzione sulle ragazze come soggetti attivi, prendendo le distanze da posizioni di panico morale e da visioni deterministe delle tecnologie. Partendo dallo sguardo e dall'esperienza di ragazze tra i 15 e i 19 anni, l'autrice esplora gli immaginari e i modelli di genere legati all'uso dei media digitali con l'obiettivo di comprendere come queste tecnologie siano capaci di sostenere o, al contrario, di sfidare le norme sui corpi, la sessualità e le relazioni. Prefazione di Carmen Leccardi.
16,00 15,20

Un nuovo individualismo? Individualizzazione, soggettività e legame sociale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 174
L'importanza assegnata all'individuo è un carattere essenziale della società moderna, e l'individualismo ne è un fenomeno distintivo. Ma l'individualismo ha una storia e delle fasi. Negli ultimi decenni si è parlato molto di un "nuovo individualismo", descritto spesso come rischio esiziale per la tenuta del legame sociale. In questo volume alcuni dei più noti sociologi contemporanei, da Ulrich Beck a Hartmut Rosa e Danilo Martuccelli, in dialogo con affermati studiosi italiani, propongono una rilettura dell'individualismo contemporaneo attenta, articolata e aliena da derive ideologiche. È subito evidente che il fenomeno è ricco di sfaccettature. L'individualismo universalista della modernità trionfante non è stato meramente sostituito, in un'ottica privatistica, dall'auto-referenzialità degli individui resi socialmente più fragili dall'espansione delle logiche del consumo e dalle "tirannie dell'intimità". Con un percorso parallelo, si sono andate delineando nuove esperienze di socialità e di partecipazione. In un clima di intensa accelerazione sociale, il vuoto lasciato dall'indebolimento delle forme di organizzazione politica degli ultimi due secoli, ma anche delle forme del pensiero che hanno accompagnato la parabola della modernità, non è stato ovviamente colmato. Proprio per questo l'approfondimento analitico di questi processi appare urgente, perché può contribuire a gettare luce sulla relazione tra crescita dell'individualismo, forme del legame sociale e dinamiche di partecipazione civile.
22,50 21,38

Sentirsi a casa. I giovani e la riconquista degli spazi-tempi della casa e della metropoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVII-238
In un mondo dominato da incertezza, velocità dei cambiamenti, compressione del tempo e dello spazio, il luogo che si considera come "casa" è quello dove appare possibile ricomporre a unità i frammenti dell'esperienza. In questo senso, il sentirsi a casa non si collega soltanto allo spazio fisico dell'"abitazione" tradizionalmente intesa. Soprattutto per i giovani, questa esperienza può passare, oggi, attraverso una relazione soggettivamente significativa con alcuni tempi e spazi collettivi che prendono forma nella città. Vere e proprie "isole di durata", questi spazi-tempi mettono in evidenza i mutamenti che hanno investito la realtà giovanile e delineano nuove reti concettuali necessarie per interpretarla. Il libro ricostruisce questi cambiamenti prendendo le mosse da una ricerca nazionale sulla costruzione dello spazio-tempo nelle pratiche del quotidiano, in particolare dai risultati delle indagini svolte a Pavia e a Milano, rispettivamente sul vissuto degli spazi domestici e sulla nuova relazione con gli spazi pubblici da parte dei giovani. Una guida indispensabile per comprendere i vissuti giovanili e le pratiche di resistenza quotidiane che i giovani mettono in atto, superando le tradizionali dicotomie tra sfera del pubblico e sfera del privato. Ma anche, più in generale, per approfondire la comprensione delle dimensioni e delle dinamiche simboliche che caratterizzano la vita quotidiana nell'epoca della globalizzazione.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.