Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Dotolo

Biografia e opere di Carmelo Dotolo

Ritorno alla Sorgente. Raimon Panikkar tra filosofia, teologia e missiologia

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 184
L’unità del Reale, la ricerca dell’Uno, è probabilmente l’unico, definitivo tema di tutto l’immenso lavoro filosofico, teologico e scientifico – 70 anni di pubblicazioni in 7 lingue – di Raimon Panikkar, senza dubbio uno tra i più significativi ‘monumenti dello spirito umano’ del nostro tempo. Sempre sul confine, sulla soglia, forse è questa l’immagine che meglio di tutte racchiude l’uomo e il pensatore, che, più di altri, ha problematizzato il tradizionale concetto religioso di “Dio”, animato però da quella che chiamava “fiducia cosmica”, la quale poggiava, nonostante tutto e tutti, sul suo profondo amore per Gesù, il Cristo. Il volume si pone quale introduzione alla vasta opera panikkariana e alla sua ricchezza interpretativa così che il lettore possa conoscere e contribuire al dialogo tra fedi ed interdisciplinare con spirito costruttivo e di apertura.
16,00 15,20

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 304
"L’affermazione circa il cambiamento antropologico in atto non è un gioco retorico, ma il segno di una trasformazione culturale problematica. Si può obiettare a ciò. Ma il quadro sociale invita ad una riflessione critica, soprattutto in rapporto ai nostri stili di vita che appaiono fragili, non progettuali, aggrappati alla logica del produrre e consumare. A prevalere sembra essere un bisogno di affermazione nel quale il soggetto deve “ora e subito” essere apprezzato, chattato, visualizzato. Vale a dire: una ricerca immediata di risposte facili e di ricette di felicità a buon mercato..." (dall'Editoriale di C. Dotolo)
15,00 14,25

Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 150
L'impegno evangelizzatore della Chiesa nel sociale è qui richiamato e analizzato da specifici punti di vista, sia teoretici sia pratici, che contribuiscono a mettere a fuoco la questione centrale dell'essere umano, la cui dignità essenziale è comune a tutti e a ciascuno. Diversi elementi ricorrono nei saggi di questa raccolta: il tema della speranza, che comporta un riferimento essenziale al regno di Dio sia nella sua prospettiva storico-escatologica, sia nella sua dimensione personale-collettiva; l'individuazione di un criterio di interpretazione della realtà in chiave integrale e inclusiva, con particolare attenzione alla periferia; l'opzione per i poveri, biblicamente fondata e non ridimensionata nel suo potenziale dirompente; l'inclusività di tutti e di ciascuno nel rispetto delle differenze, superando le conflittualità culturali e religiose.
12,00 11,40

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 416
24,80

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori. Guida per l'insegnante. Per il biennio. Volume Vol. 1

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 48
Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
2,32 2,20

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Guida per l'insegnante. Guida per l'insegnante. Per il triennio. Volume Vol. 2

Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 48
Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
2,32 2,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.