Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Salazar

Biografia e opere di Carmela Salazar

Crisi dello stato costituzionale e involuzione dei processi democratici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 172
I costituzionalisti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria periodicamente individuano alcuni temi su cui ritengono si debba prestare particolare attenzione e, a tal fine, spesso organizzano un convegno. Anche in questo caso si è ritenuto che l’argomento esaminato – di estrema attualità e praticamente ineludibile soprattutto per gli studiosi degli ordinamenti costituzionali – meritasse almeno un approfondimento con gli interventi al Convegno su “Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici”, svoltosi il 7 novembre 2019 nell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Pur essendo soltanto un primo passo ¬– di dottrinale in materia – speriamo vivamente che anche questo agile volumetto possa essere di aiuto ai lettori, non solo giuspubblicistici.
16,00 15,20

La carta sociale europea tra universalità dei diritti ed effettività delle tutele. Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria, 26 febbraio 2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 204
La carta sociale del Consiglio d’Europa rappresenta, da oltre mezzo secolo, lo strumento più completo di riconoscimento e protezione dei diritti sociali su scala regionale. Adottata a Torino nel 1961, essa ha conosciuto una rivitalizzazione negli ordinamenti nazionali soprattutto dopo il suo aggiornamento nel 1996 e a seguito dell’entrata in vigore dei Protocollo sulla procedura dei reclami collettivi nel 1998. Oggi essa vive una nuove fase di rilancio politico, quantomeno a livello europeo, grazie all’avvio del c.d. “Processo di Torino”. Il volume intende offrire un contributo al dibattito scientifico, non particolarmente ricco, su tale importante trattato, attraverso l’analisi – condotta in chiave interdisciplinare: costituzionalistica, internazionalistica e giuslavoristica – dei caratteri e dell’evoluzione, nonché dei limiti e delle potenzialità, della Carta sociale. L’indagine è stata svolta nel quadro delle più recenti dinamiche che hanno interessato gli ordinamenti nazionali, dell’UE e del Consiglio d’Europa, nella convinzione – che si auspica possa essere sempre più diffusa – che in essa si esprima una parte essenziale del “patrimonio costituzionale” europeo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.