Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Mariano

Biografia e opere di Carmela Mariano

Territori metropolitani e pianificazione intercomunale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 380
Il volume restituisce gli esiti della Ricerca di Ateneo 2014 “Dimensione metropolitana e intercomunalità. Criteri (multipli) di perimetrazione della cooperazione e prospettive di sviluppo dei territori del Lazio in un confronto europeo” e propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovracomunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale. Il volume si struttura su due tematiche principali. La prima propone un focus esplorativo sulle forme di associazionismo intercomunale attive in Italia e in Europa che, oltre alla ricerca dell’efficienza amministrativa, promuovono processi di natura strategica e di pianificazione locale associata finalizzata al governo delle trasformazioni urbane e territoriali. La seconda tematica si sviluppa a partire dall’ipotesi che si debba procedere, ai fini dell’individuazione di criteri e metodi per la definizione degli ambiti ottimali della cooperazione intercomunale, secondo modelli di aggregazione “non congiunturali” a geometria variabile e propone una lettura dei territori attraverso il concetto di paesaggio, individuando nei territori del Lazio il campo di sperimentazione di possibili criteri per la perimetrazione degli ambiti territoriali della cooperazione.
42,00 39,90

Governare la dimensione metropolitana. Democrazia ed efficienza nei processi di governo dell'area vasta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
La città contemporanea negli ultimi decenni ha continuato a crescere anche se in misura diversa rispetto al passato. Le nuove dinamiche di tipo socio-economico, legate ai processi di metropolizzazione del territorio e al decentramento delle funzioni di rango metropolitano, hanno determinato una nuova configurazione dei nuclei urbani, diventati poli attrattori di funzioni pregiate rispetto al loro intorno territoriale e in grado di stabilire relazioni territoriali decentrate sul territorio e non più localizzate solo al centro dell'agglomerato. Un dato abbastanza evidente è che allo stato attuale questa nuova dimensione fisica della città contemporanea entra in conflitto con la dimensione istituzionale, corrispondente alla delimitazione amministrativa dei confini comunali, e rende difficile la sua definizione per il determinarsi di situazioni di conflittualità e resistenze reciproche tra i diversi livelli istituzionali coinvolti. I modelli in corso di sperimentazione in alcune città europee evidenziano situazioni dove il problema del governo metropolitano è stato affrontato con soluzioni istituzionali rigide e forti e la creazione di livelli di governo a elezione diretta, situazioni in cui esistono solo autonome sperimentazioni dal basso con reti di cooperazione e coordinamento che si formano tra municipalità, agenzie di governo a vari livelli e i soggetti privati, e infine situazioni in cui coesistono le due componenti di livello di governo, autoritativo e la componente volontaria.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.