Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlotta Del Sordo

Biografia e opere di Rebecca Levy Orelli

Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 274
Con il D. Lgs. 139/2015, attuativo della direttiva 2013/34/UE, il Legislatore nazionale ha ridisegnato il modello di bilancio di esercizio “civilistico” in maniera così rilevante da prefigurare una vera e propria svolta in relazione alle logiche fondanti, ai principi di redazione e ai comportamenti contabili che hanno storicamente connotato il linguaggio contabile delle imprese del nostro Paese. La ratio della direttiva comunitaria del 2013 era ispirata alla necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze informative dei fruitori dei bilanci e le esigenze delle imprese di piccole e medie dimensioni di non essere eccessivamente gravate da obblighi amministrativo-contabili. Nella ricerca di tale equilibrio, quale direzione ha imboccato la legislazione contabile nazionale? La riforma del 2015 ha prodotto come esito una “frammentazione dell’obbligo contabile” in tema di bilancio di esercizio. A fronte delle significative semplificazioni previste per le “micro-imprese” e del mantenimento del bilancio in “forma abbreviata” per le imprese “minori”, per le rimanenti – che rappresentano una netta minoranza – emerge invece un bilancio “ordinario” caratterizzato da una complessità ben più elevata rispetto a quella precedente e da una decisa progressiva convergenza verso il modello di bilancio di esercizio previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Date queste premesse, il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.
35,00 33,25

Integrated Reporting e valore aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 244
A cosa serve l’integrated reporting? Come è composto? Quali conseguenze derivano dalla sua adozione? Cosa si intende per valore aziendale? Chi sono oggi i soggetti interessati a conoscere tale valore? Quali sono le forme di disclosure idonee a rappresentarlo? Le nuove forme di disclosure rappresentano pienamente la relazione azienda-ambiente? Nella ricerca delle risposte a queste domande, il volume guida il lettore attraverso un percorso evolutivo nella comunicazione economico-finanziaria e non-finanziaria e all’esplorazione dell’integrated reporting.
31,00 29,45

Strumenti per il controllo di gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 262
Il volume, dopo aver introdotto nei primi capitoli i diversi approcci e modelli di controllo, analizza gli strumenti tecnico-contabili a disposizione della direzione aziendale nei processi di programmazione e controllo. Sono, in particolare, oggetto di analisi il piano strategico (Capitolo 3), il sistema di budget (Capitolo 4), l'analisi economico-finanziaria (Capitolo 5), il rendiconto finanziario (Capitolo 6) e l'analisi degli scostamenti (Capitolo 7). Il testo accompagna dunque gradualmente il lettore alla logica dei processi di programmazione e controllo, introducendolo altresì al concreto utilizzo della dotazione contabile. Specifica attenzione viene infatti dedicata alla fase applicativa, grazie a esemplificazioni pratiche condotte, in ciascun capitolo, attraverso lo sviluppo di concreti casi aziendali. Nato dall'esperienza degli autori che, da diversi anni, sviluppano le tematiche connesse al controllo di gestione nello svolgimento delle rispettive attività didattiche e professionali, risulta particolarmente adatto per gli studenti universitari che iniziano ad affrontare il tema del controllo, per i quali tale contributo vuole rappresentare un supporto didattico-integrativo attraverso il quale meglio assimilare le nozioni teoriche attraverso concrete applicazioni. Il testo è rivolto anche ai professionisti che si accingono ad applicare le tematiche del controllo di gestione nelle diverse tipologie di aziende.
30,00 28,50

Profili economico-aziendali e di bilancio delle organizzazioni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
I musei e le biblioteche sono organizzazioni culturali che rivestono il ruolo sia di attori sia di strumenti dello sviluppo culturale: danno vita al dialogo fra i popoli, coltivano la memoria, rafforzano l'identità nazionale e sostengono lo sviluppo territoriale. Tradizionalmente, la gestione di musei e biblioteche è stata assicurata direttamente dagli uffici della pubblica amministrazione. Nel tempo però l'assenza di concorrenza e di apertura al mercato è divenuta sinonimo di spreco di risorse, gestioni burocratiche, non improntate a logiche di razionalità economica, scarsa qualità offerta e, in ultima analisi, gravi ripercussioni sullo stato dei conti pubblici. Per questi motivi, le pubbliche amministrazioni sono state coinvolte in un diffuso processo di riforma che ha portato alla ricerca di un rinnovato equilibrio fra gli obiettivi di valorizzazione del bene culturale e il perseguimento di criteri di efficienza ed economicità della gestione. Nel testo vengono sviluppati i percorsi da attuare per una gestione delle organizzazioni culturali improntata all'economicità: dalla struttura proprietaria ai modelli di gestione, dall'assetto organizzativo ai profili aziendali, dai sistemi informativo-contabili ai bilanci, nelle loro forme obbligatorie e volontarie, ai sistemi di indicatori per la misurazione della performance.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.