Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Serra

Biografia e opere di Marco Strano

Voce. Un incontro tra filosofia e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il tema della voce è un invito ad abbandonare qualsiasi speranza di semplicità, qualsiasi illusione di poter far filosofia senza accettare il fatto che si vada incontro alla complessità, alla densità dell’esperienza. La voce, da un lato, ci spinge dentro il magma plurimateriale dell’esperienza e, dall’altro, si presenta con una sua vividezza pulsionale senza pari: è lì, ci parla da molto vicino, dice del nostro modo di godere, mette in moto il nostro corpo portandoci al limite del pudore, di una vergogna ontologica, della vertigine dell’esposizione. “Si è troppo esposti alla voce e la voce espone troppo, si incorpora e espelle troppo”, per dirla con le precise e suggestive parole di Dolar. Quando la filosofia si accosta seriamente, con l’aiuto della psicoanalisi, a questo spazio intermedio, a questo punto topologico paradossale e ambiguo, tra complessità materica e vividezza pulsionale, trova, per così dire, la sua voce.
22,00 20,90

Nuovi studi di criminologia e psicologia giuridica

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 284
Di fronte a fenomeni tanto complessi, quali il turismo sessuale, l'infanticidio, i crimini informatici e la criminalità organizzata, sarebbe opportuno creare delle possibilità che permettano di intervenire e auspicabilmente prevenire la scelta deviante. Di particolare rilievo, ci sono inoltre le tematiche inerenti il fenomeno della Shoah e Genocidio, oltre che il mobbing familiare. Viene inoltre affrontato in chiave critica l'esperienza della Psicologia penitenziaria.
22,00 20,90

Murales e graffiti. Il linguaggio del disagio e della diversità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: VIII-102
20,00 19,00

14,00 13,30

12,00 11,40

9,30 8,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.