Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Gelmetti

Biografia e opere di Carlo Gelmetti

Manuale di dermatologia medica

Libro: Libro in brossura
editore: Edra Masson
anno edizione: 2014
pagine: 368
Anche in questa seconda edizione gli autori hanno mantenuto l'attenzione alle esigenze degli studenti che devono affrontare nell'ambito del corso di laurea in Medicina l'esame di Malattie cutanee e veneree e hanno realizzato uno strumento didattico chiaro, sintetico e aggiornato. Le caratteristiche che hanno garantito il successo della prima edizione sono state mantenute ma con alcune significative novità: Facilità di consultazione: le singole patologie sono trattate singolarmente in uno schema che parte dalla definizione e dall'eziopatogenesi per arrivare alla terapia. Una trattazione più lineare facilita la memorizzazione di concetti complessi; Alta qualità dell'iconografia: è fondamentale sia per lo specialista che nell'ottica della formazione del medico di base; Aggiornamento: novità su alcune patologie relative al sistema immunitario e nozioni di base di dermatoscopia, tecnica in crescente diffusione, nei capitoli riguardanti le lesioni pigmentarie; Il Pin Code consente l'accesso al sito che contiene i test di autovalutazione a risposta multipla e un'ampia galleria di immagini relative alle patologie trattate.
39,00 37,05

Il fuoco di Sant'Antonio: dai misteri eleusini all'LSD

Il fuoco di Sant'Antonio: dai misteri eleusini all'LSD

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 176
Molto prima che ciò fosse una pratica comune tra i cristiani, Antonio praticò l'ascetismo nel deserto ad imitazione di Cristo e le sue tentazioni demoniache descritte nella biografia scritta da Sant'Atanasio hanno costituito il tema favorito di molti pittori ed ispirato "La Tentation de Saint Antoine" di Gustave Flaubert. Padrone del fuoco e protettore degli animali, viene spesso raffigurato con accanto una fiamma ed un maialino, ragione per cui è anche chiamato "Sant'Antonio del porcello". Egli era il santo prediletto dai contadini ed inoltre patrono dei cestai, dei macellai, dei ceramisti e di molte altre professioni, ma era famoso soprattutto per le sue capacità curative sì da divenire il santo taumaturgo per eccellenza. L'ergotismo, l'eresipela e l'herpes zoster sono i tre disturbi più importanti che sono stati riconosciuti nei secoli. Ancora oggi, in Italia, l'herpes zoster è comunemente chiamato "Fuoco di Sant'Antonio".
29,95

Manuale di dermatologia medica

Libro: Libro in brossura
editore: Elsevier
anno edizione: 2010
pagine: 352
Questo manuale è uno strumento didattico conciso e aggiornato sulle patologie cutanee e sulle manifestazioni cliniche delle malattie sessualmente trasmesse di comune riscontro nella pratica clinica. Capitolo 1. Anatomia e fisiologia della cute, Capitolo 2. Sistema immunitario cutaneo, Capitolo 3. Semeiotica dermatologica, Capitolo 4. Dermatosi da artropodi, malattie da protozoi, infettive e virali, Capitolo 5. Dermatosi immunomediate, Capitolo 6. Acne e rosacea, Capitolo 7. Malattie dei capelli, Capitolo 8. Onicopatie, Capitolo 9. Ulcerazioni cutanee croniche, Capitolo 10. Malattie della pigmentazione cutanea, Capitolo 11. Prurito e prurigini, Capitolo 12. Iperplasie e neoplasie cutanee, Capitolo 13. Nevi, Capitolo 14. Melanomi cutanei, Capitolo 15. Linfomi cutanei, Capitolo 16. Malattie a trasmissione sessuale, Capitolo 17. Angiomi e altre anomalie vascolari di interesse dermatologico.
69,00 65,55

La pratica dell'atopia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
51,99 49,39

La scuola dell'atopia

Libro
anno edizione: 2007
51,99 49,39

Il fuoco di sant'Antonio: storia, tradizione, medicina

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2007
pagine: 136
Molto prima che ciò fosse una pratica comune tra i cristiani, Antonio praticò l'ascetismo nel deserto ad imitazione di Cristo e le sue tentazioni demoniache descritte nella biografia scritta da Sant'Atanasio hanno costituito il tema favorito di molti pittori ed ispirato "La Tentation de Saint Antoine" di Gustave Flaubert. Padrone del fuoco e protettore degli animali, viene spesso raffigurato con accanto una fiamma ed un maialino, ragione per cui è anche chiamato "Sant'Antonio del porcello". Egli era il santo prediletto dai contadini ed inoltre patrono dei cestai, dei macellai, dei ceramisti e di molte altre professioni, ma era famoso soprattutto per le sue capacità curative sì da divenire il santo taumaturgo per eccellenza. L'ergotismo, l'eresipela e l'herpes zoster sono i tre disturbi più importanti che sono stati riconosciuti nei secoli. Ancora oggi, in Italia, l'herpes zoster è comunemente chiamato "Fuoco di Sant'Antonio".
54,95 52,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.