Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Flamigni

Biografia e opere di Marina Mengarelli

La sterilità coniugale. La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XXII-202
La fisiopatologia della riproduzione è una materia clinica relativamente recente che ha dovuto attendere una serie di acquisizioni nel settore della farmacologia, della endocrinologia, della biochimica di laboratorio, della neurofisiologia e della chirurgia per poter accedere al gruppo, non particolarmente affollato, delle discipline scientifiche. Questo libro tiene conto delle acquisizioni più recenti e in particolare dei progressi della fecondazione extracorporea ma cerca al contempo di recuperare e valorizzare le conoscenze più tradizionali che consentono oggi di risolvere problemi di sterilità e di infertilità un tempo esclusi da ogni razionale tentativo terapeutico senza dimenticare che i progressi della scienza in questo settore propongono problemi morali e sono responsabili di un conflitto di paradigmi che, allo stato attuale, non ha ancora visto un vincitore.
23,00 21,85

Nelle mani del dottore? Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
L'opinione che la maggior parte delle persone nutre nei confronti della medicina e dei medici non è positiva ormai da molto tempo. Questo libro si propone di trovare una risposta e lo fa attraverso un'analisi dei problemi organizzativi e sociali che caratterizzano la medicina di oggi, anche partendo da alcuni casi concreti: come il caso Stamina e il dibattito sulla sperimentazione su animali da laboratorio. Nel libro si parla della relazione di cura, dei vari modelli di medicina che sono stati proposti e attuati, ma soprattutto della relazione che oggi, sempre più faticosamente, si stabilisce tra il medico e il cittadino malato e tra il sistema della salute e quelli che ancora ci ostiniamo a chiamare "pazienti" ma che pazienti non sono proprio più. L'opinione che la maggior parte delle persone nutre nei confronti della medicina e dei medici non è positiva ormai da molto tempo. Ma anche se chiediamo ai medici e agli operatori sanitari se ritengono di aver realizzato i loro progetti e le loro speranze professionali, otterremo raramente una risposta positiva. In realtà tendiamo tutti a rimpiangere una relazione basata sulla fiducia e guardiamo criticamente e con dispiacere ai sentimenti che l'hanno sostituita - la diffidenza, il sospetto - e che hanno trasformato un rapporto che avrebbe dovuto essere significativo in una relazione contrattuale di modestissima levatura etica. Di qui, la necessità di dare una risposta credibile ad almeno una domanda: chi è il responsabile di questo cambiamento?
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.