Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Enzo

Biografia e opere di Carlo Enzo

La generazione di Gesù Cristo nel Vangelo secondo Matteo. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 271
Nella "generazione di Gesù Cristo", Israele delle dodici tribù di Giacobbe, il popolo del ElohTm YHWH, vedrà nascere e crescere una nuova figlia ad opera di Gesù, che viene chiamata Ecclesìa. Di essa si è già parlato nei libretti che vengono prima di questo, senza tuttavia farne il nome. Questo è dedicato interamente ad essa, dicendo le cose che ne fanno la figlia più preziosa di Israele.
22,00 20,90

La generazione di Gesù Cristo nel Vangelo secondo Matteo. Volume Vol. 7

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 384
L'argomento è l'ultimo di questa generazione. Lo chiamo senza esitazione paravdosi? "consegna", "trasmissione" del Figlio dell'adamo, a differenza, davvero incomprensibile, da come lo hanno chiamato per secoli molti fratelli, e cioè "Passione e Risurrezione" di Gesù. Da quale esegesi gli è stato dato questo titolo e come si è andato affermando? La risposta può venire soltanto da una semplice considerazione: il titolo "Passione e Risurrezione" è facile e riscalda il cuore dei piccoli, mentre "consegna", pur avendolo già usato a indicare brevissimamente l'ultima "ora" di Giovanni il battezzatore, condizione perché apparisse Gesù, è difficile per i piccoli; dice impegno di vita, mentre l'altro commuove.
28,00 26,60

La generazione di Gesù Cristo nel Vangelo secondo Matteo. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 267
"Basiléia tôn ouranôn", "regno dei cieli" non significa impero dei cieli, ma "comunità dei cieli", nel linguaggio sacro di Israele "comunità dei giusti". Una comunità rifiutata dalla "generazione presente" di Israele e dalle città del "secolo presente", accolta da chi vuol "convertirsi" e crescere e guarda al "secolo futuro". È la comunità della "generazione di Gesù Cristo". L'evangelista sceglie alcuni fatti, affinché si conoscano due fra le sue molte e nuove cose adamiche, frutto di interpretazioni più adamiche di precetti antichi, facile da accogliere la prima, "signore del sabato è il figlio dell'adamo", difficile l'altra, "fratello, sorella, madre è chi fa la volontà del Dio". Sceglie anche sette severe parabole, a che le folle e i discepoli più facilmente capiscano, per descrivere il volto umano e adamico del Regno dei giusti.
20,00 19,00

La generazione di Gesù Cristo nel Vangelo secondo Matteo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 286
La generazione di Gesù Cristo si compie negli adamo che entrano a farne parte. Li aiutano a entrare gli adamo apostoli. Chi sono gli adamo apostoli? Sono dei già adamo che non soltanto vivono in sé la adamità del mondo di YHWH, ma che la diffondono, in modo che gli altri adamo o non ancora adamo la possano vivere. L'apostolo è un adamo che ha un cibo per ogni anima vivente e una cura per ogni anima debole e sofferente. L'evangelista, dopo avere raccolto una lista di quattordici situazioni di anime deboli e sofferenti, presenta la Regola dell'apostolo dettata da Gesù. Preceduta dalla constatazione che "la messe è molta, gli operai sono pochi", e che il numero giusto degli operai impegnati nella messe dovrebbe essere "dodici", ha fra le altre due disposizioni ferme: l'apostolo non deve mendicare l'accoglimento, né temere le divisioni originate dalla parola dell'evangelo.
20,00 19,00

La generazione di Gesù Cristo nel Vangelo secondo Matteo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 365
Dei cinque libretti di fatti e di parole, che vengono dopo gli inizi, e che devono ricordare i cinque libri della Torah di Mosè, e formano il cuore del secondo Matteo, il primo è dedicato alla Legge della generazione di Gesù Cristo. Dopo una serie di fatti che provano l'urgenza di una nuova vita per continuare a fare il mondo di YHWH, - la predicazione di attesa di Giovanni il battezzatore, le pretese del diàbolos su ogni israelita fedele, la pesca infruttuosa di "uomini delle genti" nel "mare" di Galilea da parte di alcuni discepoli di Giovanni, la condizione adamica malata della sinagoga e non adamica delle genti, - ecco la Legge della generazione: la severa Legge di Mose del fare la giustizia, che, interpretata in profondità di senso da Gesù, diventa, la Legge del fare tutta la giustizia.
23,00 21,85

Il progetto di mondo e di uomo delle generazioni di Israele. Genesi 1-4. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 416
Perché alle infinite interpretazioni dei primi capitoli del Genesi aggiungerne un'altra? Perché in essi non si tratta della creazione dal nulla dell'universo e dell'uomo, e della spiegazione della tendenza al male della specie umana, come la tradizione cristiana ha da sempre sostenuto, ma della creazione o del progetto da fare di un mondo morale nuovo rispetto a quelli già esistenti, composto di "cieli", cioè di giusti, e di "terra" cioè di nazioni, in cui si formano i giusti, e di un uomo nuovo, chiamato Adamo, destinato da polvere a diventare anima vivente, progetto di alcune Divinità mesopotamiche, fra la quali emerge YHWH, Dio di Israele. L'autore raggiunge una tale proposta di senso tornando all'esegesi dell'Israele al tempo di Gesù, interrogando le Scritture con le Scritture, il Libro con il Libro.
25,00 23,75

La generazione di Gesù Cristo nel Vangelo secondo Matteo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 179
Per Matteo, che compila il "libro della genealogia di Gesù Cristo", figlio di David, figlio di Abramo e lo pone in capo al suo evangelo, la generazione di Gesù, detto il Cristo, delie generazioni di Israele, è la quarantatreesima, viene dopo sette per due per tre generazioni, a partire da Abramo. Anche questa generazione, come tutte le altre che la precedono, ma anche dopo tutte le generazioni delle genealogie di Israele, è generazione adamica, cioè fa il mondo di YHWH e di Israele attraverso fatti e parole adamiche. L'evangelista sceglie i fatti e le parole adamici di Giuseppe, dì Maria, dei maghi mesopotamici e dei fanciulli di Bethleem, che hanno dato inizio alla "generazione" di Gesù e del paidivon, il Gesù Cristo, l'Uomo finale del mondo di YHWH.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.