Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Calogero Caltagirone

Biografia e opere di Calogero Caltagirone

Persone, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 384
Nell'era della tecno-scienza è diffuso il disagio di "sopravvivere" in un mondo in cui prevalgono i mezzi sui fini, in cui la gabbia dell'impersonale e dell'artificiale costringe l'essere umano entro gli spazi angusti del solo avere, apparire e funzionare. Occorre ripartire dalla persona come principio di massima sintesi per leggere, valutare e trasformare il reale. La necessità di una sua riscoperta diventa imprescindibile per un pensiero che voglia individuare una risposta soddisfacente alle questioni di fondo che la situazione attuale solleva. Il volume presenta l'idea di persona che più di sessanta filosofi, recentemente riunitisi in Persona al centro - Associazione per la filosofia della persona, hanno concepito nel corso di una vita fatta non solo di ricerca, ma anche di incontri, amicizie, progetti. Gli autori si sono messi in gioco comunicando come abbiano maturato il loro interesse per la persona, quale visione ne propongano e come realizzarne una valorizzazione nella congiuntura storica attuale.
28,00 26,60

Per un'etica del pensare. Jürgen Habermas e il progetto di una ragione critica pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 299
Lo studio parte dalla constatazione che il tema della “ragione critica” è il motore di tutto lo sviluppo diacronico (svolta comunicativa prima e pragmatica poi) e sincronico (etica, filosofia politica e diritto) della filosofia di Habermas. Attraverso l’analisi della variegata e complessa produzione habermasiana, che investe diverse competenze disciplinari, le riflessioni articolate nel testo si concentrano sulla ricostruzione e rimodulazione delle principali tappe del pensiero del filosofo tedesco. L’intento è ritrovare, nello sviluppo e nel continuo rimodularsi della riflessione di Habermas, il valore della proposta di una “ragione critica pubblica”, in grado di configurare un’“etica del pensare”, capace di dare senso al con-vivere umano plurale all’interno di comunità partecipative e solidali, tutte ancora da coniugare e declinare nel prossimo futuro.
26,00 24,70

Ri-pensare l'uomo tra empirico e trascendentale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 357
In un contesto culturale in cui il «discorso» sull'uomo e sulla sua «verità» diventa sempre più difficoltoso e quanto mai altamente problematico, il «paradigma evolutivo» sembra costituire una chiave «euristica» ed «ermeneutica» idonea per esplicitare il senso dell'uomo come totalità bio-psico-spirituale e per identificare la sua singolarità e unicità nell'ordine dei viventi. I tentativi di «ri-pensare» l'uomo tra evidenze scientifiche e prospettive filosofiche, presenti in questo lavoro, risiedono nella volontà di ricercare e porre le premesse per uno sviluppo antropologico più rispondente all'umanità dell'uomo al fine di ri-articolare le strutture fondamentali dell'antropologico, sulla base di una prospettiva evolutiva. Il presente lavoro si colloca in continuità con i volumi Ri-pensare il mondo. Spazio-tempo, cosmovisioni e conoscenze, del 2001, e Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche, del 2016, dei quali costituisce la naturale contestualizzazione, esplicitazione e prosecuzione.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.