Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Sinigaglia

Biografia e opere di Ernst P. Fischer

Archeologia della mente. Origini neuroevolutive delle emozioni umane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XXIII-600
Che cosa ci rende felici? Che cosa ci riempie di desiderio, collera, paura o tenerezza? Le neuroscienze comportamentali e cognitive classiche non hanno ancora fornito risposte soddisfacenti. "Archeologia della mente" propone un approccio alle neuroscienze affettive - che prendono in considerazione i processi mentali di base, le funzioni cerebrali e i comportamenti emotivi comuni a tutti i mammiferi - per localizzare i meccanismi neurali dell'espressione emotiva. Vengono sviluppati i sette sistemi affettivi di base - ricerca, paura, collera, desiderio sessuale, cura, sofferenza, gioco - che spiegano come viviamo e come ci comportiamo. Questi sistemi originano dalle aree profonde del cervello che sono straordinariamente simili nelle diverse specie di mammiferi. Il libro offre una tassonomia evolutiva delle emozioni e degli affetti basata sul metodo sperimentale e, dunque, un paradigma clinico completamente nuovo per il trattamento dei disturbi psichiatrici.
56,00 53,20

I neuroni della lettura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 500
Come impara a leggere il nostro cervello da primate? Esistono metodi di lettura migliori di altri? E poi, utilizziamo le stesse aree corticali quando leggiamo l'italiano, l'arabo o il cinese? Stanislas Dehaene ci mostra come per rispondere a tali domande occorra dar vita a una scienza della lettura del tutto nuova, in grado di combinare quello che le neuroimmagini ci dicono sui circuiti corticali sottesi all'elaborazione di grafemi e fonemi con quello che la psicologia ci insegna sui meccanismi cognitivi legati all'arte del leggere. Veniamo così a sapere che nel corso dell'acquisizione della lettura i nostri circuiti corticali originariamente destinati al riconoscimento degli oggetti si sono "riciclati" per decifrare caratteri dalle più diverse dimensioni e fogge e che questa conversione è stata lenta, parziale e non priva di difficoltà, come mostrano i ripetuti scacchi cui vanno incontro i bambini (e non solo...). Tale scienza della lettura, però, ha un valore non solo teorico, ma anche pratico, in vista soprattutto di una nuova pedagogia capace di introdurre nel variegato mondo della scuola le conquiste più recenti delle neuroscienze.
36,00 34,20

La segreta geometria del cosmo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XIII-420
Che forma ha il nostro Universo? È finito o infinito? È destinato a durare in eterno o anch'esso un giorno morirà? E di quale materia è composto? Combinando il rigore dell'uomo di scienza con il gusto del letterato, Jean-Pierre Luminet, astrofisico di fama internazionale, ci guida nei territori della fisica dell'immensamente grande e dell'immensamente piccolo, ma anche della storia delle idee, della filosofia e persino dell'arte, alla ricerca delle chiavi che permettano di decifrare l'ordine spazio-temporale del cosmo.
32,00 30,40

La logica della convinzione. Il pensiero sovrano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XXII-263
Davvero credenza e convinzione rappresentano il lato oscuro della conoscenza? Attraverso un'originale rilettura di Spinoza, Fichte e Wittgenstein, Gil libera tali nozioni dal Purgatorio cui la tradizione sembrava averle costrette, restituendo loro piena dignità nel processo della comprensione. La credenza appare così elemento costitutivo della razionalità, e la spiegazione trova nell'aspirazione all'intuizione la possibilità della convinzione, intesa come 'sapere' e 'pratica' della 'certezza'. Se oggi l'impresa scientifica ci mostra che un tale sapere affonda le sue radici nelle dinamiche della credenza animale, la storia ci insegna che la 'logica della convinzione' ha scandito il 'pensiero sovrano' nelle sue più svariate forme.
23,50 22,33

Filosofia della scienza

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 344
"Fatti non fosti a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza" recita un celebre verso dantesco. E "virtuosi" erano detti quei "cittadini" della "repubblica delle lettere" che, per secoli sono andati in cerca di un'"America della conoscenza", non meno sorprendente di qualsiasi Nuovo Mondo scoperto da audaci navigatori. Nell'epoca odierna dei grandi centri di ricerca e del potente intreccio tra speculazione teorica e intervento tecnologico emergono con forza ancora maggiore i temi della filosofia della scienza. I testi qui raccolti, dai "discorsi" di metodo della prima metà dell'Ottocento al dibattito sulla razionalità scientifica della seconda metà del Novecento, costituiscono un invito a esplorarla.
25,00 23,75

Figli di Crono. Undicesima cattedra dei non credenti

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 149
Figli del tempo, gli esseri umani, a qualunque civiltà appartengano, non hanno mai smesso di interrogarsi su uno dei misteri più elusivi dell'universo. Dall'astronomia (Duccio Macchetto) alla fisica (John Barrow), dalla biologia (Edoardo Boncinelli) alla filosofia (Carlo Sini), per non dire della memoria (Giacomo Limentani) e dell'attesa (Gabriel Bunge). Nel dialogo e nei confronti con esperti delle più diverse discipline, Carlo Maria Martini rimanda il lettore al dilemma tra tempo finito e infinito, cercando la soluzione non tanto in formule intellettuali o in eleganti paradossi ma nella pienezza del presente.
14,00 13,30

L'idea di Europa

L'idea di Europa

Libro
anno edizione: 1999
pagine: XXVIII-142
14,80

Dio e l'impresa scientifica. Il millenario conflitto tra religione e scienza

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 220
Evocando il rogo di Giordano Bruno, il processo a Galileo, le dispute sull'età della Terra, la "guerra delle scimmie" dichiarata dal darwinismo, Claude Allegre narra la secolare vicenda del "lungo addio" tra religione e scienza. Siamo destinati a una secolarizzazione totale della nostra esistenza? O non sono già minacciose le pretese di vecchi e nuovi fondamentalismi? E' possibile un ateismo realmente "scientifico"? In realtà, conclude l'autore, qualunque sia la risposta che diamo a queste domande, resta il fatto che quella di credere o non credere è una libera scelta, forse addirittura il fondamento di qualsiasi "società aperta".
18,50 17,58

Aristotele, Einstein e gli altri. I grandi scienziati tra pensiero e vita quotidiana

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 434
Abbiamo spesso un'idea confusa di quelle che sono state le vite degli uomini che hanno consacrato all'impresa scientifica le loro migliori energie. Eppure, non solo nell'arte e nella filosofia, ma anche nella scienza "lo stile è l'uomo" e la psicologia del singolo scienziato può rivelarsi il miglior aiuto per capire la logica della scoperta scientifica. Questa è una "storia della scienza raccontata agli amici davanti al caminetto", come l'autore stesso definisce la propria opera. Che non è soltanto una ricostruzione puntuale delle svolte principali che hanno portato alla scienza contemporanea, ma un racconto delle vicende personali di tutti quegli scienziati che sono stati divorati dalla passione del conoscere.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.