Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Scarpocchi

Biografia e opere di C. Scarpocchi

Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume indaga il rapporto tra geografia e cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione al nesso tra sviluppo, cooperazione, partecipazione e territorio, intrecciando due prospettive di analisi. Una prima prospettiva è orientata ad una geografia della cooperazione allo sviluppo, nelle sue diverse forme (bilaterale, multilaterale, decentrata, non governativa), esplicitandone le logiche spaziali e i rapporti con il territorio alle differenti scale geografiche. Una seconda prospettiva va nella direzione di una geografia per la cooperazione allo sviluppo, proponendo cioè analisi dei contesti territoriali alle diverse scale come conoscenza indispensabile ai programmi e progetti di cooperazione, nelle diverse fasi del loro ciclo di vita. Attraverso un contributo a più voci, tra studiosi e operatori del mondo della cooperazione, vengono affrontati in particolare l'evoluzione del rapporto sviluppo e territorio, il ruolo del territorio nella cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione alla cooperazione decentrata, l'approccio dello sviluppo locale nelle strategie della cooperazione, il nodo della partecipazione, vista sia nei suoi presupposti teorici sia negli strumenti e nelle prassi adottate nei progetti di cooperazione, di cui vengono ripercorse le diverse filosofie di intervento.
26,00 24,70

Insegnare la geopolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 166
La geografia politica o geopolitica, per usare un termine tornato "di moda" dopo un lungo oblio, indica un settore rilevante nella ricerca geografica e nel suo insegnamento. Utilizzata anche in discipline contigue come la storia, gli studi politici e le relazioni internazionali, essa raggruppa un ampio insieme di argomenti e di approcci che indagano la dimensione spaziale dell'agire politico dell'uomo, rivalutando il valore strategico del territorio nella comprensione dei processi del mondo contemporaneo. Il volume sviluppa nove temi, scelti per la rilevanza e per il valore formativo. La prima parte, generale, definisce la metodologia della geopolitica critica e affronta poi il quadro mondiale attraverso i temi del controllo dello spazio, dell'ambiente, delle risorse e della cittadinanza. La seconda parte, di approfondimento regionale, sviluppa le questioni legate all'Europa e al nuovo regionalismo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.