Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Rossi

Biografia e opere di Gustavo Bessiere

Proibizionismo criminalità corruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 216
Questo nostro lavoro intende fornire un'analisi contestualizzata delle leggi e delle cosiddette "politiche" antidroga, e le non desiderate, non adeguatamente considerate, gravi conseguenze che queste leggi e "politiche" hanno comportato. L'obiettivo è fornire a "decisori" politici, studiosi, opinione pubblica, una strumentazione scientifica che nel nostro Paese non è utilizzata adeguatamente, e che di conseguenza possiamo definire nuova. Le leggi antidroga italiane dell'ultimo secolo sono connotate da una forte base ideologica priva di supporto scientifico; inoltre, ed è l'aspetto più grave, i vari organismi governativi non le hanno mai valutate "pesandone" le conseguenze, positive e negative. Anche le discussioni pubbliche, quando ci sono, in gran parte si basano su presupposti ideologici.
16,00 15,20

Fattori di rischio e modelli di prevenzione nella popolazione studentesca. Quali strategie mettere in atto?

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 114
La diffusione nell'uso di sostanze psicoattive negli ultimi dieci anni, soprattutto tra le fasce più giovani, ha assunto contorni imprecisi e difficili da sondare sia perché sono cambiate le sostanze diffuse, sia perché sono variate le modalità di assunzione, traghettando la sottocultura della droga dal limite tra "normalità-devianza" verso modelli di socializzazione più legati a spazi-tempi aggregativi-ricreativi che a spazi di isolamento ed emarginazione. Questa caratterizzazione del "consumo" condiziona la scarsa riprovazione sociale, la limitata percezione dei rischi connessi all'uso/abuso, una penetrazione più veloce nel tessuto giovanile, un arruolamento consistente di nuovi assuntori, un sistematizzarsi di vecchie e nuove abitudini assuntive, un'amplificazione della quota di abuso, una regressione dell'età di primo uso di sostanze, un approccio "funzionale" alle molecole chimiche, in particolar modo a quelle con caratteristiche stimolanti ed allucinogene.
12,00 11,40

Il capello. Anatomia, tricologia, colorimetria. Per gli Ist. professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
19,00 16,53

8,50 8,08

29,50 28,03

Temi e applicazioni di economia aziendale

Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 1994
pagine: 528
44,00 41,80

Il calcolo differenziale ed integrale reso facile ed attraente

Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1987
pagine: XII-260
Questo libro si può leggere con la stessa facilità con la quale si legge un romanzo. Si tratta di una teoria elementare dell’analisi, partendo dalla nozione di accrescimento considerato come sinonimo di derivata. Infatti, per esempio, l’accrescimento di un arbusto in un dato istante, espresso in metri all’anno, è esattamente la derivata della sua altezza rispetto al tempo. Si utilizzano così nozioni differenziali che tutti posseggono intuitivamente: ingrassamento e peso, velocità e spazio, arricchimento e patrimonio.
22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.