Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Martinez

Biografia e opere di C. Martinez

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 372
Il motivo del paesaggio è tra i più rappresentati nella letteratura americana di tutti i tempi e di tutti i generi. Categoria centrale dell'immaginario e luogo paradigmatico di confronto, il paesaggio per sua natura esalta le specificità nazionali ma al tempo stesso le mette in crisi, tendendo a superarle in una dimensione transnazionale in cui esse diventano terreno di confronto tra culture diverse, che tuttavia intrattengono tra loro legami profondi. Il paesaggio si rivela elemento chiave nella costruzione dell'identità americana nelle sue plurime forme, così come luogo di una sua continua rinegoziazione. Accanto a saggi di taglio storico-letterario, il volume presenta contributi che collegano il paesaggio a questioni di gender e di razza, e altri che individuano nel paesaggio il luogo di contatto tra forme culturali "alte" e "popolari", permettendone un ripensamento in termini nuovi, interdisciplinari e interculturali. Nella molteplicità di approcci qui dispiegati, il paesaggio americano viene così ad acquisire le sembianze di vero e proprio palinsesto, nelle cui proteiformi rappresentazioni è possibile rintracciare la storia stessa della cultura americana.
45,00 42,75

Orizzonti mediterranei e oltre. Prospettive inglesi e angloamericane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 206
I saggi raccolti nel presente volume si propongono di ricostruire il modo in cui il Mediterraneo è stato visitato, immaginato e rappresentato nelle culture inglese e angloamericana. Dal Grand Tour al turismo di massa, il Mediterraneo è stato tappa nella formazione delle classi aristocratiche del Nord europeo, titolo di legittimazione per chi intendesse rivestire un ruolo in campo culturale e simbolo di uno stile di vita. Coprendo un arco temporale che va dalla fine del Settecento ai nostri giorni e muovendosi prevalentemente in ambito letterario gli autori dei vari contributi analizzano le diverse visioni del Mediterraneo. Studiare le rappresentazioni del Mediterraneo significa anche seguire l'evoluzione del modo di viaggiare. L'influenza del Mediterraneo, la complessità delle culture che su di esso si affacciano, emergono in una molteplicità di autori, discorsi, ambiti e forme espressive, a testimonianza di quanto profonda e feconda sia stata, e sia tuttora, l'interrelazione con il mondo inglese e angloamericano. Tornare a interrogarsi su questa interrelazione appare oggi, quando il Mediterraneo è di nuovo al centro di complesse dinamiche a livello globale, più urgente che mai.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.