Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Bosisio

Biografia e opere di C. Bosisio

Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 380
La glottodidattica si interessa dello sviluppo di tutte le lingue incluse nel repertorio linguistico individuale. Il volume ricostruisce il quadro storico-epistemologico della disciplina e i continui e stretti legami con le scienze del linguaggio. Vengono quindi messe a fuoco nozioni fondamentali come l'acquisizione della L1 e l'acquisizione/apprendimento della L2, nonché le componenti fonetiche, grammaticali, semantiche, testuali e pragmatiche della competenza linguistica. Ci si sofferma poi su temi quali gli obiettivi nella didattica delle lingue, la progettazione del curricolo, la varietà di approcci e metodi, l'uso delle tecnologie, le operazioni di verifica e valutazione, le certificazioni. Concludono il volume osservazioni e commenti sulle disposizioni italiane e sulle raccomandazioni europee finalizzate a formare l'insegnante di lingua secondo gli odierni protocolli internazionali e a promuovere una didattica linguistica condivisa.
31,00 29,45

Atti del 12° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata. Comunicare le discipline attraverso le lingue... (Macerata, 23-24 febbraio 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 34
Il volume raccoglie gli Atti del XII Congresso Aitla, svoltosi presso l'Università degli Studi di Macerata il 23 e 24 febbraio 2012.Il titolo del Congresso ha messo a tema la comunicazione disciplinare e specialistica in lingua, con particolare attenzione alle prospettive traduttiva, didattica e socioculturale. I temi affrontati in questi Atti toccano alcune dimensioni fondamentali nell'analisi della comunicazione specialistica con le quali ci si confronta in diversi modi e con gli strumenti di discipline diverse (dalla linguistica alla sociologia, dall'etnografia alla traduttologia, alla glottodidattica). Analisi della comunicazione specialistica, dunque, ma anche interpreting studies, terminologia e media per la traduzione, come pure comunicazione istituzionale plurilingue e CLIL sono alcuni degli argomenti trattati dai contributori sia in prospettiva teorica sia mettendone a fuoco le ricadute applicative nella realtà accademica, sociale e professionale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.