Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Maria Bilotta

Biografia e opere di Bilotta

Elementi di sociologia dei conflitti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
L'opera è stata pensata sin dall'origine con l'obiettivo di fornire al lettore un orientamento pluridisciplinare su una varietà di conflitti che sorgono, realmente o potenzialmente, nella gestione dell'attività umana, singola o collettiva che sia. Questo volume è, e vuol essere, un caleidoscopio in cui le diverse figure si compongono con singole sfere, scienze diverse, sensibilità culturali diverse, bagagli scientifici distanti tra loro ma quanto mai organici gli uni agli altri. E' questo un ulteriore pregio dell'opera, l'aver voluto selezionare proposte diverse di specie e generi differenti di conflitti, non avendo la pretesa di essere esaustivi nella scelta dei temi e delle visuali, ma ritenendo che queste pagine possano servire a far comprendere la differenza essenziale che corre tra conflitto e conflitti sociali.
18,00 17,10

Il territorio violato. Paesaqggio, territorio e criticità sociali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
23,00 21,85

Conflitti e istanze di giustizia nelle società contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-280
Il volume è l'ideale continuazione di un percorso scientifico, accademico e personale iniziato parecchi anni fa con la pubblicazione del primo volume di questa serie, che vede riuniti intorno ad una riflessione tematica studiosi di discipline diverse e di orientamento culturale differente ma uniti solidamente da un rapporto umano e da un percorso di idee comune. Il tema cui si è inteso affidare questa riflessione è di carattere volutamente generale tale da racchiudere idealmente in un grande cerchio le riflessioni fin qui svolte nei sei volumi che l'hanno preceduto. Una puntualizzazione che riteniamo fosse non solo opportuna ma persino obbligata per poter fornire al lettore le chiavi interpretative su cui questo lungo percorso, e quello attuale, hanno fondato e fondano le proprie radici. Il concetto di conflitto è centrale nelle tematiche sociologiche, filosofiche, giuridiche e antropologiche, e non solo in queste, ma, come assai spesso accade per i termini diventati d'uso comune, e persino quotidiano, si perde frequentemente il nesso con il significato, quale che sia, con la storia e con le più diverse interpretazioni del termine stesso.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.