Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Basilio Bonfiglio

Biografia e opere di Carla De Toffoli

Esplorazioni psicoanalitiche sull'origine della psicosi. Relazioni simbiotico/fusionali, acquisizione del senso di sé e costruzione dell’identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La psicoanalisi, superando lo scetticismo iniziale di Freud, da decenni si occupa attivamente di psicosi. Spinta dal bisogno di indagare il funzionamento della mente umana, ma anche da quello di rispondere ai molti che chiedono di alleviare le loro sofferenze in ambito privato o nei dipartimenti di salute mentale. Per approfondire quanto appare in larga parte incomprensibile ed inquietante, l’attenzione si è indirizzata sempre più sul costituirsi della psiche sin dalle origini: la formazione dello psiche-soma umano a partire dal periodo fetale e neonatale. Il volume esamina alcune tappe dell’evoluzione delle nostre conoscenze sull’argomento per ridurre lo iato che separa spesso le formulazioni teoriche sulla psicosi dalla comprensione clinica e dalle tecniche terapeutiche che la sostengono. Motivo per cui la clinica è molto presente. Fondamentale è stata la scoperta che i funzionamenti psicotici sono parte integrante di ogni psiche umana e che la differenza tra individui è quantitativa e non qualitativa: sino a che punto essi consentono un equilibrio psichico compatibile con una vita degna di essere vissuta. Accanto alla messa a fuoco del rapporto esistente tra capacità cognitive ed emotivo/immaginative. Un superamento del modello psicopatologico per aderire ad uno ontogenetico: la patologia considerata conseguenza – nei fisiologici processi di sviluppo – del prevalere di rigidità ed incapacità di adattamento alle mutevoli richieste della vita di relazione. Il costituirsi della psiche necessita di una collaborazione almeno duale e le sue alterazioni conseguono spesso a malfunzionamenti della diade bambino/madrecaregiver. Il processo di autopoiesi dell’individuo, infatti, ha bisogno di momenti di relazione intima con caratteristiche simbiotico/fusionali. L’insieme delle acquisizioni conduce ad una conoscenza teorica più approfondita cui consegue lo sviluppo di strumenti terapeutici sempre più sofisticati, indispensabili per un approccio terapeutico efficace nei confronti dei disturbi psicopatologici.
32,00 30,40

Simbiosi fusionalità e costruzione della soggettività. Parlando di clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 196
Come raggiungere i pazienti traumatizzati rispondendo alle loro esigenze di base e assecondando processi di sviluppo e forme via via più evolute di soggettivazione è l'argomento principale di questo volume, rivolto a tutti coloro che, in qualche forma, sono professionalmente a contatto col disagio psichico. Anche se sono ben identificabili nel testo le teorie psicoanalitiche di riferimento adottate, il testo parte prevalentemente dalla clinica. Ciò consente di evidenziare con maggiore chiarezza le convergenze e le differenze tra approcci diversi al paziente. I modelli teorici da soli, infatti, più facilmente rischiano di cristallizzarsi e di non dialogare tra loro, stimolando l'elaborazione di quelle che Bion ha definito delle “paramnesie”, atte a rassicurare contro l'angoscia del non ancora conosciuto. La presa in esame di numerose vicende cliniche complesse mette in luce le difficoltà che si incontrano nella pratica quando si va ad aiutare pazienti carenti di una effettiva dimensione di esistenza psicosomatica. E consente di individuare, così, i modi per favorire la possibilità di giungere ad “essere”. Assecondando i fisiologici processi di simbiosi tra terapeuta e paziente, il paziente può infatti accostarsi alle sensazioni e alle emozioni, percepirsi autore dei propri pensieri e delle proprie azioni e quindi vivere più intensamente la relazione con se stesso e con gli altri. I fenomeni descritti, che hanno spesso una loro progressione, si evidenziano in ogni rapporto psicoterapeutico prolungato nel tempo che raggiunga intensità e profondità, ma sono più facilmente evidenziabili in un assetto psicoanalitico definito, affidabile e prevedibile. Ciò vale per qualunque patologia, ma diviene vieppiù importante quanto più ci si accosta a pazienti con estese aree psicotiche della personalità o con psicosi conclamate.
25,00 23,75

Transiti corpo-mente. L'esperienza della psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 352
Questo volume raccoglie gli scritti che mostrano lo sviluppo del pensiero di Carla De Toffoli, originale voce della psicoanalisi italiana recentemente scomparsa. Il volume evidenzia come le questioni da lei poste originariamente siano riprese più volte in un incessante lavoro di approfondimento, contestualmente all'affinarsi della sensibilità nell'ascolto e al progredire della comprensione clinica. La sua ricerca si rivela un'esplorazione progressiva nella quale il non conosciuto si amplia più che ridursi, in una visione tesa alla sviluppo delle potenzialità della mente umana nel realizzare conoscenza. Gli scritti hanno come oggetto temi fondanti riguardanti il metodo psicoanalitico, le sue caratteristiche e le leggi che lo governano, e sono finalizzati allo studio della mente: quella individuale, ma anche quella di coppia o quella gruppale inclusa nel concetto di "campo". La sua indagine si sviluppa sino alle protoesperienze di sé come unità psicosomatica che originano già nella vita intrauterina. Si occupa, quindi, dei fenomeni psicosomatici dell'analizzando e dell'analista, alla ricerca di una loro significazione. Nel suo argomentare è inscindibile il legame tra ipotesi teoriche e un pensiero clinico capace di giungere al luogo dove si annidano i traumi e le agonie primitive del paziente. La convinzione che corpo e mente siano categorie che hanno a che fare col vertice da cui si pone l'osservatore apre ad un intervento su ciò che chiamiamo soma per il tramite di ciò che chiamiamo psiche, per giungere ad un significato dei sintomi co-costruito nella relazione analitica. Unendo alla profonda conoscenza del pensiero di Bion e di Winnicott gli sviluppi della neurobiologia evoluzionistica (Maturana e Varela) e quelli della rivoluzione quantistica, ipotizza un processo contestuale di autoesperienza ed autocreazione del sé corporeo e della vita psichica che apre alla psicoanalisi orizzonti ancora da esplorare.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.