Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Stefanelli

Biografia e opere di Spencer Sunshine

Contro la storia, contro il leviatano!

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2013
pagine: 362
Contro la Storia, contro il Leviatano (Against HisStory, Against Leviathan!), l'opera più celebre di Fredy Perlman, rappresenta una riscrittura della storia attraverso la metafora hobbesiana del Leviatano. Si tratta di uno studio approfondito dell'ascesa del dominio dello Stato, l'espressione più efficace e riuscita della critica alla tecnologia che Perlman sviluppò nel corso di tutta la sua vita. L'autore vede la civiltà emergere dai sistemi di irrigazione dei sumeri, che per la gestione di questo sistema idraulico svilupparono una casta di specialisti, la cui autorità si estese sul corpo sociale. Da questo primo germe autoritario si sarebbe sviluppato il primo Leviatano, che stenderebbe la sua ombra, la storia, con un carico di guerra, schiavitù e infelicità. Non a caso, "Contro la Storia, contro il Leviatano" resta un'inesauribile fonte di ispirazione per tutte le prospettive anti-civilizzatrici dell'anarchismo contemporaneo. Sebbene Perlman detestasse essere associato a qualsiasi forma di ideologia, questo suo libro continua ad essere importantissimo nell'ambito del pensiero anarchico moderno in quanto offre uno straordinario cambiamento di prospettiva sul modo di intendere la storia dell'umanità, una prospettiva che con Perlman diventa quasi poetica e decisamente sovversiva.
18,00 17,10

Non sono un uomo, sono dinamite! Friedrich Nietzsche e la tradizione anarchica

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2012
pagine: 258
Il nesso tra Friedrich Nietzsche e anarchismo potrebbe apparire audace a molti, in particolar modo a coloro che ancora associano Nietzsche al fascismo, e l'anarchismo ad una semplice concetto di lotta di classe. Tuttavia l'anarchismo, quale progetto che mira all'abolizione di tutte le forme di potere, dovrebbe potersi appropriare liberamente dell'opera di uno dei più grandi iconoclasti di tutti i tempi. Nonostante Nietzsche si fosse dimostrato piuttosto severo nei confronti dei suoi contemporanei anarchici, in qualche modo ne condivideva la visione di totale trasformazione dell'esistente. Il fatto di riconsiderare tutti i valori costituiti non solo risulta decisamente compatibile con il progetto anarchico ma resta anche una componente integrale dello stesso, mentre la concezione di una filosofia martellante e aspramente critica è alla base dell'impegno anarchico verso una trasformazione sociale radicale. "Non sono un uomo, sono dinamite!" esamina le connessioni storiche, politiche e filosofiche tra il pensiero trasgressivo di Nietzsche e la visone politica di trasformazione dell'anarchismo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.