Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Q. Borghi

Biografia e opere di Concepción Domínguez Garrido

Insegnare in una società interculturale. Linee e ricerche per la scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 204
Come si colloca la scuola secondaria superiore di fronte alle sfide dell'immigrazione di seconda generazione e delle sfide interculturali di oggi? A quali modelli di integrazione dobbiamo pensare in relazione ai ragazzi provenienti da altre culture? Quale deve essere il ruolo dei docenti che insegnano storia, geografia e storia dell'arte in riferimento ai nuovi contesti della scuola secondaria, caratterizzati da una molteplicità di provenienze geografiche e culturali? Come tenere conto nell'insegnamento delle diverse culture? Sono queste le principali domande che l'autrice si pone. Il libro vuole essere una proposta di riflessione sulle nuove sfide caratterizzate dai profondi mutamenti della nostra società in relazione alla massiccia presenza a scuola di ragazzi provenienti da altre culture. Non si tratta solamente di "includere" le culture di provenienza esterna a quella dominante, ma di costruire un nuovo processo in cui le diverse culture siano in grado di incontrarsi e di integrarsi pienamente fra loro. Le riflessioni e le proposte dell'autrice si basano su un'accurata analisi della letteratura esistente in merito e sui dati di una ricerca a livello internazionale che la stessa autrice ha svolto sull'insegnamento in prospettiva interculturale di storia, geografia e storia dell'arte presso la scuola secondaria.
26,00 24,70

Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 224
Se, in generale, il nido d'infanzia si propone come luogo di promozione del benessere, un contesto cioè nel quale i bambini possano vivere il meglio possibile, non va dimenticato che la conquista del benessere si basa essenzialmente sul principio dello sviluppo della ragion pratica. L'azione assume un significato importante per lo sviluppo, pertanto l'educazione deve occuparsi del "fare sensato", ossia dell'agire che costruisce significato, dell'azione non fine a se stessa, ma che è sempre connessa con la riflessione e la ragione. A tale scopo questo libro - riedizione di "Nido d'infanzia 4" raccoglie e propone una serie di attività rivolte ai bambini del nido d'infanzia e realizzabili da tutti gli educatori, perché si basano su materiali ed elementi assai semplici e normalmente disponibili oppure facilmente rintracciabili. Si tratta di esperienze pensate per promuovere le abilità sensoriali e al contempo, attraverso l'esplorazione di materiali e la realizzazione di esperimenti, stimolare i bambini a osservare l'ambiente che li circonda. È un testo che essenzialmente propone cose da fare, ma nello stesso tempo invita bambini e adulti a riflettere su ciò che si sta facendo. Si tratta quindi di un libro vicino ai bambini ma che nello stesso tempo sa guardare lontano.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.