Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Associazione Nondasola

Biografia e opere di Associazione Nondasola

Cosa c'entra l'amore? Ragazzi, ragazze e la prevenzione della violenza sulle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 183
Che cosa è l'amore oggi per ragazzi e ragazze? Cosa c'entra l'amore con la violenza maschile sulle donne? Come questi due temi incrociano l'identità di genere? Questi interrogativi hanno guidato una indagine condotta per tre anni su un campione significativo di ragazzi e ragazze. Il progetto di ricerca e i suoi risultati esposti in questo libro esplorano la percezione che gli/le adolescenti, a partire dai loro vissuti, hanno della violenza nelle relazioni d'amore e della propria identità/differenza di genere assunta quale categoria interpretativa fondante rispetto al fenomeno della violenza. L'obiettivo, in un'ottica di prevenzione, è quello di far luce e interrogare il nesso tra la violenza e i campanelli d'allarme che la precedono, da un lato, e narrazioni e pratiche legate al genere, dall'altro. Come questo intreccio attraversa la vita degli/delle adolescenti, il loro confrontarsi con l'amore, la gelosia, la paura della solitudine, l'insicurezza e quali domande pone al mondo di noi adulti sono i temi oggetto di questo volume.
19,50 18,53

Dal silenzio alla parola. La violenza sofferta e il desiderio di fermarla

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La ricerca è una analisi quantitativa dei dati raccolti nell'attività di accoglienza dell'Associazione Nondasola di Reggio Emilia negli anni 1997-2000 che si propone di fornire elementi conoscitivi sulle donne accolte dal Centro, sulla violenza che queste ci rappresentano, sui percorsi attivati dalle donne nella loro ricerca di aiuto. Nella prima parte del rapporto di ricerca si prendono in esame le caratteristiche socio anagrafiche delle donne accolte e degli autori di violenza, mettendone in evidenza i principali cambiamenti nell'arco del decennio e le eventuali differenze fra donne/uomini italiane/i e donne/uomini migranti. Nella seconda parte del rapporto di ricerca sono presentate le tipologie di violenze subite, le tipologie di autori, la frequenza e la durata delle violenze; in particolare si è cercato di capire se vi siano condizioni socio anagrafiche che influenzano la durata della violenza e il momento in cui le donne chiedono aiuto al Centro. Uscire dalla violenza comporta percorsi difficili e complessi, che possono durare mesi o anche anni, nei quali in genere le donne non subiscono passivamente la violenza; anche quando vivono col partner cercano di difendersi, di mettere in atto delle strategie che possano modificare o limitare i comportamenti violenti, di mantenersi piccoli spazi di autonomia. Nell'ultima parte del rapporto di ricerca si analizzano alcuni possibili esiti della relazione con la Casa delle donne.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.