Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Armando Martin

Biografia e opere di Armando Martin

Non c'è più religione. Nuovo dizionario illustrato dei luoghi comuni

Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2020
pagine: 128
Alcuni luoghi comuni che qui abbiamo catalogato sono delle forzature: hanno a che vedere più con le paranoie personali o collettive (“I comunisti mangiano i bambini”). Altri ancora sono semplicemente banali (“Il nuoto è uno sport completo”, “Una volta qui era tutta campagna”). Ma tra le tante sentenze scritte con ironica noncuranza, alcune, più o meno dissacranti, riescono a incorniciare un frammento di discorso logoro ridandogli nuova vita (“Non sono grasso, sono sotto la mia altezza forma”). Frasi articolate quasi sempre in modo metalinguistico, per riferirsi alle frasi stesse: “Non ci sono più le mezze stagioni”, “I giovani di oggi non hanno voglia di fare nulla”, “I politici sono tutti ladri”, “Le donne al volante sono un pericolo costante”. E in molti casi, più che luoghi comuni sono errori comuni. Le stagioni esistono eccome, ci sono moltissimi giovani in gamba, politici onesti e capaci e perfino donne bravissime alla guida.
12,00 11,40

22,00 20,90

Industria 4.0. Sfide e opportunità per il made in Italy. Tecnologie. Scenari. Casi di successo

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 286
Talvolta, forse assecondando una visione distorta secondo cui enogastronomia, arte e turismo possono essere sufficienti a sostenere benessere e progresso di un Paese di 60 milioni di abitanti, scordiamo, non sappiamo o fingiamo di non sapere che l’Italia è un grande Paese industriale e tecnologico, la seconda manifattura d’Europa, la settima nel mondo. Il settore manifatturiero italiano vanta un fatturato superiore ai 900 miliardi di euro, oltre 425 mila imprese e 4,5 milioni di addetti. L’Italia è l’ottavo stato esportatore al mondo, con una quota di mercato intorno al 2,5%. L’Italia detiene anche il secondo avanzo commerciale manifatturiero dell’Unione Europea ed è uno dei cinque Stati al mondo con un surplus manifatturiero superiore a 100 miliardi di dollari. Non solo, uno dei comparti di punta del manifatturiero italiano, quello dei costruttori di macchine automatiche ad altissima tecnologia, oscilla stabilmente tra il terzo e quarto posto al mondo sia tra i produttori che tra gli esportatori. Industria 4.0 è un’occasione unica di crescita e modernizzazione del nostro Paese, per aumentare la dimensione delle imprese, far emergere una nuova classe imprenditoriale, far crescere nuovi investimenti e nuove competenze. Nello specifico questo libro si propone di offrire un approfondimento a tutto tondo sui 4 versanti fondamentali: il modello di impresa 4.0; le tecnologie abilitanti; gli scenari di innovazione oltre la fabbrica; i pionieri 4.0 del Made in Italy.
30,00 28,50

Il dizionario dell'automazione. Le parole dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il dizionario può essere un prezioso alleato per padroneggiare il lessico professionale di un settore complesso e in continua trasformazione. Questo volume "smart" raccoglie i termini maggiormente usati nell'Automazione (Azionamento, Fieldbus, Inverter, Motion Control, PAC, PLC, Robot, Scada ecc.) e quelli legati alla rivoluzione digitale in atto nei sistemi produttivi (ad esempio Big data, Industry 4.0, Internet of Things, Smart Sensor, Wearable Technologies), per un totale di 65 lemmi sviluppati in forma monografica con un linguaggio semplice e rigoroso. L'industria nell'epoca della Smart Manufacturing assomiglierà a un network in cui prodotti, produttori e infrastrutture tecnologiche dialogheranno costantemente. Un dizionario che tenga insieme tradizione e cambiamenti ci è parso uno strumento utile per fronteggiare questo scenario e per descrivere tecnologie e innovazioni per una maggiore chiarezza del lettore.
17,00 16,15

Strumentazione e tecnologie di misura. Teoria della misura, sensori industriali, scenari applicativi di misura e controllo, strumentazione avanzata per l'automazione

Libro
anno edizione: 2015
"Strumentazione e tecnologie di misura" è un libro multidisciplinare dedicato alla strumentazione industriale. Tocca argomenti complementari come la metrologia, l'acquisizione dati e la sensoristica di base, con l'obiettivo di svilupparli in quadro di riferimento coerente. Allo stesso tempo ambisce a coprire un vuoto divulgativo analizzando i sistemi di misura sia nell'utilizzo industriale (automotive, robotica, safety, meccanica), sia in applicazioni non industriali (ambiente, building, reti pubbliche, medicale). Uno spazio importante è riservato alle nuove tecnologie abilitanti come ad esempio la strumentazione virtuale, i MEMS, la termografia, le reti wireless, il recupero energetico e l'Internet of Things.
28,00 26,60

Comunicazione industriale. Rassegna delle tecnologie e degli standard ethernet, wireless, fieldbus e seriali utilizzati nell'industria e nell'automazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 176
Trattato moderno e di facile consultazione dedicato alle tecniche di connessione e trasmissione dati. Il volume passa in rassegna l'universo delle tecnologie e dei sistemi di comunicazione e si rivolge ad un pubblico molto vasto, non ultimi gli studenti delle scuole secondarie e delle università molto spesso a digiuno di questi argomenti.
24,00 22,80

Dizionario di automazione e informatica industriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 288
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.