Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Scaglia

Biografia e opere di Antonio Scaglia

Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 150
La città di Bolzano, capoluogo di una terra plurilingue, ha una dimensione bipolare: al di là del torrente Talvera la città antica e monumentale della borghesia italiana e tedesca; al di qua, la città voluta dal regime del Ventennio, industriale, urbanisticamente razionale e popolare. Lo spettacolo e l’alta cultura furono privilegio della città borghese come orgoglio di ceto e dal 2005 il Teatro Cristallo, collocato nella città nuova, è diventato promotore di spettacolo e fulcro del dibattito culturale, con un successo riconosciuto dall'intera città. Questo volume contiene la ricerca condotta dall'autore insieme al gruppo direzionale del Cristallo (focus group permanente) per tracciare le linee di programma e le strategie per i prossimi anni. La ricerca fa emergere il volto di una Bolzano ricca di spettacolo e cultura, anche per la duplicazione linguistica, in cui si affievoliscono i regionalismi tipicamente italiani e la durezza della divisione fra italiani e tedeschi; una città, in cui è forte l’incidenza dell’immigrazione dalle valli e da vari paesi del mondo, e dove la parte “popolare” esprime un crescente desiderio di cultura e la parte “borghese” il desiderio di allargare le sue specificità culturali. Le linee di programma e strategia del Teatro Cristallo esprimono una prospettiva urbana e pluriculturale, interagendo con le istituzioni, dando vita a una collaborazione con gli istituti e i teatri di lingua italiana e tedesca e rafforzando la propria presenza nei nuovi quartieri popolari, con lo scopo di diventare interlocutore riconosciuto dall'intera città. Il Teatro Cristallo diventa così un laboratorio complesso e dalle molteplici sensibilità, chiamato a raccogliere la sfida della convivenza di culture diverse.
19,00 18,05

Costruire piani di salute. Una sperimentazione di programmazione sanitaria della Asl 1 di Venosa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 352
Con "salute" si intende una condizione di benessere fisico, psicologico e sociale che eccede il mero stato di assenza di patologia. Questa definizione del concetto di salute implica che il sistema sanitario non può risolvere i problemi di salute di una società, ma essi possono essere affrontati solo attraverso una combinazione tra le politiche sanitarie, gli altri livelli di politica pubblica, gli stili di vita e il contesto ambientale degli individui. Il volume, riportando i risultati di esperienza di pianificazione fatta nel territorio di competenza dell'Asl di Venosa, si propone di affrontare questi interrogativi, partendo dall'assunto che i Piani di Salute possono essere importanti strumenti per la promozione e la tutela della salute dei cittadini.
32,00 30,40

44,00 41,80

La scienza del sociale. Nascita e sviluppo della sociologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 528
Il volume opera una scelta di campo di carattere epistemologico ritenuta determinante nel qualificare la sociologia come scienza: rifiutando quella neopositivista in favore di quella comprendente. La sociologia può diventare una scienza che, pur utilizzando la strumentazione empirica, troverà un'unica possibile collocazione di senso: la realtà storico culturale che l'uomo costruisce e trasforma.
53,50 50,83

69,50 66,03

35,00 33,25

34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.